Proseguono le serate a teatro
10 settembre 2014
Sabato 13 settembre - Tenuta Castellani, Ceppaiano Crespina Lorenzana (PI)
Anna Meacci in: VOLEVO FARE LA DJ di e con Anna Meacci
La grande Anna Meacci, attrice comica, toscana doc. forse unica donna appartenente a quella toscanità che piace tanto a noi Guasconi: sagace, arguta, capace di farti ridere e commuovere fino alle lacrime. Qui in una scatenatissima versione “Disco”, tra vinili, note, balli folli e racconti, ripercorrerà piccoli e grandi momenti della nostra storia. Sono nata e cresciuta in un piccolo paese di provincia. 7 chiese, 9 bar, 1 cinema e tanta nebbia. Per andare a scuola mi svegliavo alle 5:45. Mi vestivo al buio, uscivo di casa quando i lampioni della strada erano ancora accesi, arrivavo in stazione assonnata ed infreddolita, e prima di salire sulla " littorina " delle 6:35 buttavo un occhio all'unico manifesto, di luoghi a me sconosciuti, appeso su una delle pareti della sala d'attesa e in quel momento nella mia testa partiva " Poster " di Claudio Baglioni. Salivo sul treno di pessimo umore. Per l'orario, il buio, il freddo, ma soprattutto perché a me Claudio Baglioni faceva schifo!. Ma in quegli anni il cantante andava per la maggiore e quel poster tutte le mattine mi ricordava che io volevo andarmene via, lontano... lontano... proprio come nella canzone. Non sempre le colonne sonore della nostra vita le possiamo scegliere noi.
Cena in luogo
--------------------------------------------------------------------------------
Domenica 14/09/2014 - Piazzetta di Sant'Ermo - Casciana T.me (PI)
Marco Rovelli in: LA LEGGERA, L'anima della Toscana popolare in canto
Marco Rovelli performer versatile, Attore (da alcuni anni collabora in teatro con Renato Sarti e Moni Ovadia), strepitoso cantante (vince i premio Ciampi nel 2002 con Les Anarchistes di cui era cantante e compositore) e scrittore, porta in scena uno spettacolo di Teatro-canzone sui canti della tradizione toscana. Intrecciandole ai canti, racconta storie di vita di tre persone che incarnavano l'anima più profonda della Toscana popolare: Caterina Bueno (per Rovelli una maestra), che raccolse e cantò i canti di una millenaria cultura popolare. Altamante Logli, il re incontrastato dei genialissimi poeti improvvisatori in ottava rima. Carlo Monni, che incarnava lo spirito sanguigno della toscanità, la poesia della terra e del vino, degli alberi e delle donne. E così con grande leggerezza, tra un Rispetto e un Canto del Maggio conosceremo aneddoti privati della vita dei tre Maestri.
Cena in luogo
INGRESSO SPETTACOLO GRATUITO (recupero data del 21 luglio)
--------------------------------------------------------------------------------
Info e prenotazioni: 3280625881 - 3203667354
Cene+Spettacoli euro 20,00 - Spettacoli euro 8,00, e per i donatori Avis un ingresso omaggio. Per scoprire come fare vai a : http://www.avis.it/toscana/usr_view.php?ID_SEZIONE=7&ID=15217&is_funz=1#.VBAQlrkcTIU
Cene ore 20.00 - Spettacoli ore 21.30