Il bilancio del Cartoon Village
15 luglio 2015
Si è conclusadomenica 12 luglio l’edizione 2015 di Cartoon Village, la capitale della fantasia, che si è svolta a Manciano (GR) dal 10 al 12 luglio.
Tre giorni no-stop in cui oltre 50 tra cantanti, disegnatori, doppiatori e musicisti, che ogni giorno si sono alternati in oltre 30 spettacoli tra spettacoli, concerti, incontri, laboratori ed eventi speciali dedicati al mondo dei fumetti e dei cartoon
Un’edizione senza precedenti anche per le migliaia di persone che sono giunte a Manciano confermando, anno dopo anno, il successo di Cartoon Village, reso possibile grazie alla grande partecipazione del pubblico, all’impegno, al lavoro degli organizzatori e alla stretta e viva collaborazione con gli enti locali. Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Manciano, Andrea Teti, sia per l’andamento dell’iniziativa che per l’impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Consulta giovani e dal suo presidente Beatrice Lombardi.
Imperdibile è stato il Cartoonia Music Festival, lo show giunto alla sua decima edizione, che ha ripercorso i momenti salienti della storia dei cartoni animati attraverso le sigle e gli stessi storici protagonisti che per questa edizione sono stati: Vince Tempera (Ufo Robot, Capitan Harlock, Hello Spank), Vito Tommaso (Space Robot, George della jungla), Douglas Meakin (Il Grande Mazinga, Candy Candy, Sampei), Maura e Manuela Cenciarelli (Belle e Sebastien, l'Ape Magà), i Raggi Fotonici (Digimon, Ape Maia, Hello Kitty), Emanuela Ionica (Violetta) e, per la prima volta ad eseguire live la sua sigla tormentone, Edoardo Nevola (Willy Il principe di Belair).
Grande partecipazione ed entusiasmo hanno suscitato anche le proiezioni dei corti degli alunni toscani che, durante l’anno scolastico, hanno partecipato al progetto didattico-formativo Cartoon School, realizzato dall’Associazione Cartoon Village e finanziato da Avis Regionale Toscana (nelle provincie di Grosseto, Arezzo e Siena) e dalla Banca di Saturnia e Costa d’Argento Credito Cooperativo (a Orbetello e Capalbio).