home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Un'etichetta etica per i plasmaderivati

Un'etichetta etica per i plasmaderivati

16 settembre 2015

Torna l'obbligo di indicare lo stabilimento di provenienza degli alimenti. Il Consiglio dei Ministri ha, infatti, approvato lo schema di disegno di legge che prevede la reintroduzione dell'indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari e per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento dell'Unione Europea sull'etichettatura.
 L'obbligo di indicazione riguarderà i cibi prodotti nel nostro Paese e destinati al mercato italiano.

 «Così come accadrà per gli alimenti, auspichiamo che presto si arrivi a indicare chiaramente anche la provenienza dei plasmaderivati - commenta il Presidente di AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni.
Da tempo, infatti, sosteniamo l'importanza di introdurre un'etichetta etica per i farmaci ottenuti dalla lavorazione del plasma, la cui donazione in alcuni Paesi dell'Unione Europea viene retribuita. Il dono volontario e anonimo rappresenta per noi un valore inestimabile.
Per questo motivo, riteniamo importante che sia indicata l'origine di questi medicinali, per permettere ai pazienti e ai medici di riconoscere il significato intrinseco della donazione gratuita, gesto di profonda solidarietà e generosità che si traduce in maggiore attenzione per il benessere di tutti. 
A sostegno di questa posizione, qualche mese fa abbiamo scritto al Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin, e a tutti gli europarlamentari italiani per sostenere la scelta fatta dalla Francia di apporre un "marchio etico" ai medicinali emoderivati al fine di ricordarne la provenienza da donatori anonimi, volontari e non retribuiti». 

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica