home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Il sistema sangue italiano in apertura al Festival della Salute

Il sistema sangue italiano in apertura al Festival della Salute

25 settembre 2015

Tra i temi affrontati all’VIII edizione del Festival della Salute, il primo approfondimento della giornata di apertura della manifestazione è stato dedicato al Sistema Sangue italiano con il convegno "Strategie di successo per la donazione di plasma in aferesi". Istituzioni, associazioni e rappresentanti del Centro Nazionale Sangue si sono confrontati in un dibattito condotto da Stefano Marroni, vicedirettore del Tg2 e responsabile di Medicina33.

Come informare e sensibilizzare la collettività su quanto sia importante donare plasma, cioè la parte liquida sangue, è stato l’argomento al centro del convegno.

Al convegno hanno preso parte rappresentanti dei diversi attori del “Sistema Sangue nazionale”, istituzioni, professionisti e associazioni dei donatori per mettere a confronto i loro punti di vista sul tema e le loro esperienze, con il fine di restituire un quadro della situazione attuale e individuare i prossimi passi da compiere per rendere sempre più efficace la raccolta di plasma nei Servizi Trasfusionali e nelle Unità di Raccolta.

“Si è trattato di un incontro molto interessante, estremamente ben condotto da Stefano Marroni, che è riuscito a muovere leve profonde nei professionisti, nelle associazioni e nelle istituzioni – ha affermato Giuliano Grazzini, senior advisor del Centro Nazionale Sangue -. Sono stati messi a fuoco tutti quelli che possono essere gli orientamenti e gli strumenti per migliorare la raccolta di plasma in Italia, migliorare la produzione dei medicinali plasmaderivati che si producono con il plasma nazionale e per affermare in modo incontrovertibile la qualità degli stessi che è una cosa assolutamente fondamentale, non soltanto per una questione formale ma per una maggiore sicurezza dei pazienti”.

“Oggi al Festival della Salute professionisti di più regioni e associazioni dei donatori si sono incontrati per ragionare e confrontarsi insieme sulle strategie di successo in merito alla donazione del plasma in aferesi, donazione poco conosciuta – ha dichiarato Valentina Molese, direttore del Centro Regionale Sangue Toscana -. Questo tipo di donazione è molto importante, in quanto dal plasma si ricavano farmaci insostituibili e infungibili come l’albumina e le immunoglobuline, delle quali c’è ancora bisogno su tutto il territorio nazionale oltre che toscano. Il Centro Nazionale Sangue ci ha illustrato la situazione di fabbisogno a livello nazionale e quanto spendiamo in più sul mercato esterno, quindi commerciale, per acquisire qualcosa che potremmo produrre in casa”.

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica