5xmille 2016: al via le iscrizioni
01 aprile 2016
Riparte la stagione del cinque per mille. Da oggi, infatti, è possibile iscriversi al 5 per mille 2016 utilizzando i canali telematici gestiti dall’Agenzia, Entratel e Fisconline, che sono pronti per accogliere le candidature degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche.
Il 5 per mille al traguardo della stabilizzazione - In seguito alle ultime modifiche normative, il 5 per mille ha assunto a pieno titolo il profilo di un contributo certo, a regime, non più quindi soggetto a proroghe o rinnovi annuali continui. Il beneficio del 5 per mille rappresenta una forma stabile di finanziamento per un ampio ventaglio di settori di rilevanza sociale. Con la circolare n. 13/E del 26 marzo 2015, e proprio in considerazione della “stabilizzazione” dell’istituto del cinque per mille, è stata fornita con riguardo agli enti del volontariato e alle associazioni sportive dilettantistiche una sintesi degli adempimenti da porre in essere ai fini dell’ammissione al contributo. In pratica, una sorta di guida con le istruzioni complete in riferimento alla tempistica e alle modalità da seguire.
Termine ultimo per l’iscrizione il 9 maggio - La campagna di iscrizione terminerà il 9 maggio. Dunque, gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche avranno tempo fino a questa data per presentare la domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate esclusivamente in via telematica. Il termine fissato legislativamente al 7 maggio (sabato) viene quindi automaticamente prorogato al 9 maggio (lunedì) in forza del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 aprile 2012 che ha previsto, all’articolo 3, che i termini di presentazione all’Agenzia delle Entrate delle domande di iscrizione al contributo e delle successive integrazioni documentali che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati al primo giorno lavorativo successivo. Si ricorda che i requisiti di accesso al contributo devono essere comunque posseduti alla data del 7 maggio 2016.
Come iscriversi e inviare la dichiarazione sostitutiva - Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche possono iscriversi tramite i servizi telematici dell’Agenzia, Fisconline o Entratel. Per poterlo fare devono collegarsi al sito internet www.agenziaentrate.gov.it, compilare la domanda di iscrizione seguendo le istruzioni e usando il software disponibile online. In alternativa possono ricorrere a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica. Per quanto riguarda la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, gli enti del volontariato devono inviarla entro il 30 giugno, alla Direzione regionale dell’Agenzia nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale. Le associazioni sportive, invece, devono trasmetterla, entro la stessa data, all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’associazione.
Elenchi provvisori online entro il 14 maggio, per quelli aggiornati l’appuntamento è fissato al 25 maggio - Le Entrate renderanno disponibili sul proprio sito istituzionale tutti gli elenchi, distinti per tipologia, compresi quelli degli enti della ricerca scientifica
e dell’università e degli enti della ricerca sanitaria, trasmessi dai competenti Ministeri. Entro il 14 maggio 2016 sarà pubblicata online la versione provvisoria degli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte al beneficio. Nel caso in cui gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche rilevino la presenza di eventuali errori di iscrizione, potranno chiederne la correzione entro il 20 maggio. Una volta corretti gli errori, la pubblicazione degli elenchi aggiornati scatterà il 25 maggio.