Qual'è il significato del dono?
Avis Massa Marittima incontra i richiedenti asilo
19 aprile 2017
A Massa Marittima l'hanno sperimentato qualche tempo fa. Ora, incoraggiati dal primo appuntamento, ne hanno organizzato un altro.
Il 6 aprile Avis di Massa Marittima e Avis di Gavorrano-Scarlino hanno incontrato i giovani richiedenti asilo ospitati dall’Associazione COSMO per informare e far conoscere il volontariato avisino e il dono.
I sessanta partecipanti di nazionalità diverse e provenienti, per la maggior parte, dall’Africa e dall’Asia Centrale hanno in comune la speranza di costruirsi un futuro migliore e la voglia di integrarsi.
Il Dott. Casalino, responsabile del Centro Trasfusionale di Massa Marittima e Giulia Mazzolani del Servizio Civile Nazionale operante presso la Sezione Avis di Massa Marittima, hanno spiegato cosa è il sangue, gli emocomponenti e come avviene la donazione di sangue. In particolare è stata approfondita la conoscenza sui requisiti che deve avere un donatore per essere tale, a cosa servono le donazioni e il valore etico e morale di questo gesto. Anche in questo incontro la differenza tra i gruppi sanguigni, la compatibilità tra i vari gruppi e la discussione sulle modalità di trasmissione delle malattie infettive hanno suscitato grande interesse.
Se vorranno diventare donatori, il cammino sarà lungo. In primo luogo la loro domanda di asilo dovrà essere accettata e dovranno imparare l'italiano per comprendere bene il questionario anamnestico che viene proposto ad ogni donatore. Ma intanto, una testimonianza del valore solidale del gesto della donazione è stato dato.