Mario Dominici: il presidente di Avis Volterra
La relazione al Consiglio
20 aprile 2017
Vi proponiamo per intero la relazione che Mario Dominici ha fatto in occasione dell'ultima Assemblea cui ha partecipato in veste di presidente di Avis Volterra.
Per ragioni di salute e di età Mario ha lasciato l'impegnativa carica, ma per tutti resta il presidente di Avis Volterra.
Come ha ricordato Adelmo Agnolucci, in occasione dell'ultima assemblea regionale, l'Avis gli deve molto per l'impegno e la tenacia che ha avuto nel condurre le tante attività associative che lo hanno visto impegnato.
Grazie Mario!
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RELAZIONE MORALE DEL PRESIDENTE USCENTE MARIO DOMINICI
Forse vi aspetterete una relazione lunga e corposa, per una vita di tanti, tanti anni di attività data e fatta nell'Avis, dal vecchio Presidente e dai suoi collaboratori. Ma occorrerebbe per questo scrivere un libro di ricordi abbastanza lungo, ma qualcosa devo pur dirvi questa mattina nel salutarvi.
Le cifre dell'Avis sono a tutt'oggi di 1.200 donatori attivi che hanno donato nel 2016 2.050 sacche tra sangue intero, Plasma e multicomponent e alla data di oggi hanno già effettuato 300 donazioni totali. Altre cifre le diranno altri.
Con sincerità voglio dirvi che abbiamo sempre avuto un "parco" di donatrici e donatori veramente eccezionale, che in questi lunghi anni, dal 1952 ad oggi, hanno donato quintali di sangue e plasma.
Divenni donatore nel 1952 con il gruppo della Larderello e poi nel 1954 mi iscrissi all'Avis Comunale di Volterra, continuando a donare fino al 2002.
L'Avis è stata fondata dal Prof. Enzo Casini, Segretario Flavio Borghesi, negli anni '70 ne fu Presidente anche Renato Casini, con me V/Presidente che poi nel 1980 venni eletto Presidente, carica tenuta fino ad oggi. I V/Presidenti sono stati Dell'Aiuto Paolo, Baldi G.Paolo, Nati Renato, Rosa Giorgio, Geppi Giorgio.
Una Presidenza troppo lunga, dirà qualcuno, ma l'ho fatto volentieri, con nostri magnifici donatari, con i Consiglieri che si sono succeduti in questi anni con fervore, onestà e lavoro.
Bella la nostra Avis di Volterra, poi divenuta Intercomunale Alta Val di Cecina e ciò fu un bene, legare i donatori dei 4 comuni, con una sola Segreteria, perchè divisi non avremmo ottenuto i successi che abbiamo avuto. Lo abbiamo fatto con impegno e dedizione ovunque ci siamo trovati ad operare, localmente, in provincia, in consiglio regionale e in tutta la Toscana.
Sempre siamo stati apprezzati per quello che abbiamo fatto come donazioni, prima negli ambulatori nel vecchio ospedale, con il Dr. Pier Luigi Giovannini, che ricordo con affetto, poi in una struttura di questo palazzo, poi con l'autoemoteca nel territorio e in provincia, (questa poi fattaci fermare, purtroppo per leggi sanitarie), fino ad arrivare all'attuale Centro Trasfusionale, che ha visto avvicendarsi tra i propri responsabili di Struttura il Dr. Marco Martini, il Dr. Domenico Russo, la Dr.ssa Carolina Senatore e l'attuale Dr.ssa Danila Pappalardo.
Il Centro Trasfusionale è stato ristrutturato da poco, dopo accalorati incontri con l'amico ex Direttore Generale dei CC.TT. Pontedera e Volterra, Dr. Paolo Petrucciani, il Direttore Generale Rocco Damone, che ringrazio, con dirigenti locali della sanità e anche della regione, perchè questo non fosse declassato o ridimensionato, ma fra tutti siamo riusciti a mantenerlo, anche perchè erano state ventilate prospettive di chiusure saltuarie.
Chi verrà a dirigere dovrà impegnarsi perchè questo C.T. lavori al meglio nell'interesse dei donatori e delle donazioni, perchè attualmente vi è un orario un pò troppo ristretto per i prelievi.
Purtroppo negli ultimi 2 anni vi è stato un sensibile ribasso nelle donazioni, ciò dovuto a invecchiamento dei donatori, mancanza di nuove leve ed anche a problemi di leggi sanitarie restrittive.
Quest'anno sembra che ci si possa riprende un poco, ma non sarà facile e non bisogna demordere.
Sono commosso dicendovi queste cose e ho un groppo alla gola, sapendo che è l'ultimo giorno di questa mia lunga presidenza.
Il mio primo ringraziamento vada al comune di Volterra sempre attento e vicino alle nostre esigente, come il Comune di Pomarance, Castenuovo V.C e Montecatini V.C., che fanno parte della nostra Avis Intercomunale. Successivamente debbo dire grazie a chi mi ha sopportato e supportato, ai nostri donatori, ai consiglieri uscenti presenti, o che nel tempo ci hanno lasciato.
Siamo nella nostra casa sede dell'Avis appena ristrutturata, locali decenti e di nostra proprietà questo si deve ad un cittadino volterrano deceduto tempo fa, che fece un lascito a nostro favore e noi con un piccolo mutuo presso la CrVolterra, che ormai è quasi estinto, abbiamo acquistato questi locali, poi con il crollo della strada sottostante, rimessi a nuovo, e che ci permettono oggi di lavorare al meglio.
Grazie a tutti quanti che insieme a me hanno diretto la nostra Avis e se qualcosa ho sbagliato, non è stato fatto a sommo studio, ho voluto bene a tutti anche a coloro che per il mio maledetto e impetuoso caratteraccio hanno avuto con me accalorate discussioni.
L'Avis avrà un nuovo Presidente e nuovi dirigenti che sono certo porteranno anche nel futuro consiglio Avis provinciale e regionale la nostra qualificata esperienza.
Questa mattina abbiamo l'Assemblea, usciranno i nuovi eletti ai quali auguro buon lavoro nell'interesse della nostra Associazione e di tutta la collettività, che mi ha seguito in tanti anni di attività.
Debbo ringraziare particolarmente e con affetto, in questa occasione i miei familiari quasi tutti anch'essi donatori da tanto tempo, che mi hanno aiutato, assistito e sopportato nel sentire parlare ogni giorno di Avis. Un grazie e a mio nome, ma penso anche a nome del Consiglio uscente e di tutti gli avisini, a una persona che lavora al meglio per la nostra attività e che mi ha sostenuto, consigliato, e considerato quasi come un babbo, grazie soprattutto per aver portato avanti le piccole innovazioni tecnologiche, ormai indispensabili per la nostra vita associativa. Per me Lorena Baroncini è stata come una figlia e si sa, anche con i figli molte volte si bisticcia, lo abbiamo fatto, ma sempre per l'interesse dell'Avis e sempre con reciproco rispetto e affetto.
L' Avis per me è stata come la mia famiglia ed è per questo che rimarrà tale e ve lo dico con le lacrime agli occhi. Tante cose abbiamo fatto e tante verranno fatte.
Colgo l'occasione in questa mia relazione, in questa mattinata per me eccezionale di mandare un saluto virtuale a tutti i cittadini del territorio, a chi ha operato ed opera con dedizione nella sanità, in particolare ha chi ha lavorato e lavora oggi con professionalità ed impegno quotidiano al Centro trasfusionale di Volterra, sensibili professionisti sempre a disposizione dei nostri donatori, ai medici, ai comuni, agli enti finanziari, in modo particolare la Fondazione C.r.Volterra sempre vicina a noi in più occasioni, come la Cassa di Risparmio di Volterra, enti militari, le forze dell'ordine, in particolare i VV.UU. di Volterra, di culto, associazioni consorelle del volontariato, in particolare il GIAN Amici della Natura, che ci ha visti in stretta collaborazione per più di 30 anni, associazioni sportive, culturali, ricreative, scolastiche, politiche, umanitarie, ludiche, all'Avis Provinciale, all'Avis Regionale Nazionale e a tutte le sezioni Avis della Toscana, inviando a tutti gli auguri di buon lavoro e ogni bene.
Come gli auguri di buon lavoro e ogni bene faccio a voi presenti, alle vostre famiglie e a tutti i Cittadini dell'Alta Val di Cecina.
W L'Avis.
Il Presidente
Cav. Mario Dominici
Volterra, 26 Febbraio 2017