home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Le linee guida per l'accoglienza, la chiamata, la promozione e l'uso dei social

Le linee guida per l'accoglienza, la chiamata, la promozione e l'uso dei social

Quattro utili pubblicazioni a cura di Avis Nazionale

22 maggio 2017

A Milano, in occasione dell'Assemblea Nazionale, sono state presentate le linee guida per l’accoglienza, la chiamata-convocazione, la promozione e un vademecum per l’uso corretto dei social network.
 
Perchè delle linee guida?
«Pensiamo alla nostra personale esperienza di donatori – sottolinea il Presidente Saturni. Com’è stata la prima volta che siamo entrati in contatto con AVIS? Ricordando questi momenti fatti di dettagli e di relazione, come un sorriso sincero, un saluto personalizzato, una frase che ha placato i nostri dubbi, ci renderemo conto dell’importanza determinante che hanno avuto nel nostro percorso di donatori e di avisini. Allo stesso modo, bisogna tenere sempre a mente che due importanti aspetti strategici riconosciuti dalla legge alle Associazioni di volontariato sono, da un lato, la chiamata-convocazione programmata del donatore e, dall’altro, la promozione della cultura della solidarietà e del dono. Per tutte queste ragioni, abbiamo voluto realizzare questi strumenti di supporto per le sedi, nell’ottica di migliorare sempre di più i propri risultati condividendo procedure già testate in alcuni territori».
 
A questi strumenti si affianca il vademecum per l’utilizzo dei social, pensato e promosso dalla responsabile comunicazione nazionale, Claudia Firenze. « Quelli che fino a qualche anno fa erano considerati media emergenti, sono ormai diventati a tutti gli effetti dei mezzi di comunicazione diffusi non solo tra i giovani, ma anche – e sempre di più - tra la popolazione più adulta. Ecco, quindi, che la nostra opera di promozione e sensibilizzazione deve necessariamente passare anche da qui e deve essere realizzata con cura, attenzione, precisione. Questo vademecum rappresenta una guida per potersi meglio orientare nel mondo dei social network, dei quali sono illustrate le relative caratteristiche, funzionalità e utilità. Speriamo, quindi, che questo strumento possa essere utile e vi invitiamo a inviarci suggerimenti, domande, osservazioni».
 
Link per scaricare le linee guida
Link per scaricare il vademecum

 

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica