Al Pesenti di Cascina lezione di solidarietà
I testimonial hanno catturato l'attenzione degli allievi
20 dicembre 2018
Il 15 dicembre scorso si è tenuto all'Istituto "Pesenti" di Cascina un evento organizzato da Avis Cascina in collaborazione con Avis Provinciale di Pisa.
Il tema dell'incontro, rivolto agli alunni dell'Istituto, era "Sport e salute: la medicina oggi tra prevenzione ed innovazione". Molto interessante è stato l'intervento del prof. Buda, docente di Ematologia presso l'Università di Pisa, che ha illustrato ai ragazzi quali sono le prospettive della ricerca e come negli ultimi tempi si sono raggiunti risultati eccezionali, grazie sopratutto ai donatori di sangue che hanno contribuito con la loro disponibilità ad aprire nuove prospettive. Numerose ed interessanti sono state le domande dei ragazzi a cui il professore ha risposto con chiarezza e professionalità.
Il secondo intervento di Erika Todisco ha avuto lo scopo di proiettare i presenti nella dimensione di chi affronta un dramma, come quello della leucemia, che ha coinvolto la propria figlia all'età di pochi anni. La testimonianza è stata così coinvolgente che alcuni dei presenti non hanno saputo trattenere le lacrime.
Per ultimo l'intervento di Jack Sintini, ex giocatore di serie A di volley, ex nazionale (circa 90 presenze): Jack ha raccontato la sua storia di campione che si è ritrovato improvvisamente sull'orlo del baratro, di come è riuscito con la forza di volontà e con il contributo di tutti quei donatori sconosciuti a superare la sua malattia e ha infine sottolineato come sia fondamentale la solidarietà e la coscienza civile per dare modo a tutti quelli che hanno bisogno di affrontare quelle mamattie che fino a poco tempo fa erano una sentenza. La verve e la capacità di esprimersi in modo coinvolgente ha letteralmente incantato i presenti.
Alla fine della conferenza l'Assessore allo Sport e alle Politiche Scolastiche Leonardo Cosentini ha ringraziato i presenti, i relatori e le AVIS di Cascina e di Pisa per aver dato l'opportunità di trattare temi così importanti e si è augurato di poter proseguire in futuro una collaborazione così produttiva.