L'Assemblea Generale di Avis Nazionale
Sabato l'approvazione dello Statuto
10 gennaio 2019
Sabato 12 gennaio si terrà l’83^Assemblea generale di AVIS NAZIONALE, interamente dedicata a tematiche statutarie rese necessarie dalla riforma del terzo settore.
Scopriamo in modo sintetico le proposte più significative di adeguamento che i delegati persone fisiche e giuridiche dovranno votare.
ART. 1 – COSTITUZIONE – DENOMINAZIONE – SEDE
Com’era
c.1 L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE (di seguito nel testo ‘AVIS’, ‘AVIS Nazionale’ o ‘Associazione’) è costituita da coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue e dalle Associazioni Comunali, Provinciali, Regionali – e/o equiparate – di appartenenza.
Come sara’
c.1 L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE è un Ente del Terzo Settore (ETS), costituito nella forma giuridica di Organizzazione di volontariato (ODV) e di Rete Associativa Nazionale (RAN) (di seguito nel testo ‘AVIS’, ‘AVIS Nazionale – Rete Associativa Nazionale’ o ‘Associazione’) ai sensi del Codice del Terzo Settore (decreto legislativo 3 agosto 2017, n.117) costituita da coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue ed emocomponenti e dalle Associazioni Comunali, Provinciali, Regionali – e/o equiparate – di appartenenza, costituite in forma di ODV; di tale indicazione deve farsi uso negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico.
ART. 3 – ATTIVITA’
Com’era
c.1 Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nell’art. 2 del presente Statuto, l’AVIS Nazionale svolge nei confronti delle associazioni che ad essa aderiscono – a mezzo degli organi statutari a ciò deputati – una funzione di indirizzo, di coordinamento e verifica per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Assemblea Generale e rappresentando i propri associati nei confronti di tutti i soggetti, istituzionali, pubblici, privati, di livello nazionale ed internazionale competenti per settore di interesse dell’associazione.
Come sarà
c.1 Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nell’art. 2 del presente Statuto, l’AVIS Nazionale svolge in via esclusiva le attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del Codice del Terzo settore, con riferimento a interventi e servizi sociali; interventi e prestazioni sanitarie; prestazioni socio-sanitarie; ricerca scientifica di particolare interesse sociale; educazione e formazione; beneficienza; protezione civile, promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali, nelle forme disciplinate dal Regolamento
C 2 17 (nuovo) Effettua un monitoraggio dell’attività degli enti ad essa associati, anche con riguardo al suo impatto sociale, e predispone una relazione annuale al Consiglio nazionale del Terzo settore;
c 2 18 (nuovo) Può promuovere partenariati e protocolli di intesa e stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni e con soggetti privati.
c.3 (nuovo) AVIS RETE ASSOCIATIVA NAZIONALE può svolgere attività secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale dei commi 2 e 3, entro i limiti indicati dall’art. 6 del Codice del Terzo settore.
c.4 (nuovo) AVIS può inoltre svolgere attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico, ed in conformità a linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
ART.4 – SOCI
Com’era
c.1 Ai sensi dell’art. 1 del presente statuto, l’AVIS è costituita da soci persone giuridiche e soci persone fisiche.
Come sara’
c.1 Ai sensi dell’art. 1 del presente statuto, AVIS RETE ASSOCIATIVA NAZIONALE è costituita da soci persone fisiche e da soci persone giuridiche costituite nella forma di ODV ai sensi del Titolo V, Capo I, del Codice del Terzo settore.
ART. 6 – COSTITUZIONE ED ADESIONE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI
Com’era
c.1 Le persone fisiche in possesso dei requisiti di cui al successivo comma 2 possono costituire un’Avis Comunale o di base, divenendone soci.
Come sarà
c.1 Le persone fisiche – in numero non inferiore a 21 – in possesso dei requisiti di cui al successivo comma 2 possono costituire un’Avis Comunale o di base, divenendone soci.
ART.14 – ORGANO DI CONTROLLO
Com’era
c.1 Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da tre componenti effettivi e due supplenti nominati dall’Assemblea Generale degli associati tra soggetti iscritti al Registro dei Revisori Contabili.
Come sarà
c.1 L’Organo di controllo rimane in carica quattro anni ed è formato da tre componenti effettivi e da due supplenti nominati dall’Assemblea Nazionale, ai quali si applicano l’art. 2399 c.c. (cause di ineleggibilità e decadenza) e sono rieleggibili. Almeno uno dei componenti deve essere scelto tra le categorie di soggetti di cui al comma 2, art. 2397 Codice civile.
c.2 L’Organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, anche con riferimento alle disposizioni del D.lgs. n. 231/2001, qualora applicabili, nonché sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento.
ART. 21 – BILANCIO SOCIALE
(nuovo)
c.1 AVIS redige annualmente il Bilancio sociale secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, e ne dà adeguata pubblicità anche attraverso il deposito presso il Registro unico nazionale del terzo settore e la pubblicazione nel proprio sito internet, in conformità all’art. 14 del D.lgs. n. 117/2017.
ART.21 – CARICHE
Com’era
c.1 Tutte le cariche sociali sono quadriennali e non retribuite, fatta eccezione per i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti esterni all’associazione.
ART.23 – CARICHE
Come sarà
c.1 Tutte le cariche sociali sono quadriennali e non retribuite, fatta eccezione per i componenti dell’Organo di controllo esterni all’associazione. I titolari di cariche sociali non devono avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.
Da avis.it
IL TESTO DIVVERRA' DEFINITIVO NELLA GIORNATA DI SABATO. LE SINGOLE AVIS RICEVERANNO DA AVIS NAZIONALE IL TESTO FINALE E DOVRANNO APPROVARLO IN OCCASIONE DELLE LORO ASSEMBLEE ANNUALI DI BILANCIO.