Gli allievi del Liceo artistico di Porta Romana per Avis
Presentati in anteprima alla Gipsoteca del Liceo
18 aprile 2019
Mercoledi (17 aprile 2019) sono stati presentati in anteprima nella Gipsoteca del Liceo artistico di Porta Romana a Firenze gli oggetti realizzati dagli allievi che hanno partecipato ad"Avisarti" .
AvisArti è un laboratorio di proposte innovative del liceo artistico di Porta Romana per veicolare il messaggio solidale di Avis. Nato qualche anno fa da un’iniziativa pilota con Avis Toscana è ora giunto alla fase conclusiva attraverso la produzione di alcuni oggetti realizzati con la creatività degli studenti. Grazie ad un accordo con Avis Nazionale ed Emoservizi, la società di servizi di Avis, verranno messi in produzione alcuni dei lavori del laboratorio di oreficeria e inseriti nel catalogo che sarà a disposizione delle Avis di tutta Italia. I lavori, già realizzati da un’eccellenza artigianale fiorentina, saranno presentati ufficialmente a tutti i delegati dell’associazione nel corso dell’Assemblea Nazionale di AVIS che si terrà a Riccione nel prossimo mese di maggio.
La presentazione in anteprima delle creazioni di ieri è avvenuta alla presenza degli studenti, compresi quelli che hanno preso parte al progetto insieme al Prof. Biagio Ragnolo, alla Prof.ssa Bellini e al Prof. Lotti che hanno curato tutto il processo creativo, dal progetto ai prototipi in metallo.
Secondo Luigi Conte, presidente di Avis Firenze “è bellissimo che questi giovani abbiano messo a disposizione della nostra associazione le loro competenze. Questo ci da modo di far conoscere loro il nostro volontariato, e ci da altresì occasione di incontrare le loro creatività che ci interpreta negli oggetti che hanno prodotto”.
Per Andrea Tieghi presidente di Emoservizi “la realizzazione di questi oggetti rappresenta un’assoluta novità per Avis. E’ la prima volta che dalla collaborazione con le scuole ne esce una vera produzione per la commercializzazione. Sarà il primo banco di prova per quando questi giovani lavoreranno”.
“L’indirizzo del designer dell’oreficeria ancora una volta evidenzia la sua peculiarità con la progettazione e la realizzazione di prototipi che vengono realmente commercializzati. – Dichiara Laura Lozzi, dirigente scolastico del Liceo Artistico di Porta Romana - Gli studenti operano in modo creativo-produttivo grazie al connubio tra innovazione e tradizione. Il progetto avviato qualche anno fa si conclude con la premiazione e il riconoscimento dell’eccellenza che da sempre contraddistingue il liceo artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino. Un ringraziamento a tutti gli allievi che hanno partecipato, ai professori che li hanno seguiti in questo percorso di solidarietà e all’associazione AVIS con cui collaboriamo”.
Alla presentazione sono intervenuti anche Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale toscano e Sara Funaro, assessore al welfare del Comune di Firenze.