“Quando entri nel teletrasporto”a San Giovanni Valdarno
Sabato 1 giugno alle ore 17.00 al Teatro Masaccio
30 maggio 2019
“Quando entri nel teletrasporto”
Il cartone animato interamente creato, disegnato, doppiato e musicato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Marconi di San Giovanni Valdarno all’interno del progetto didattico Cartoon School. Organizzato da Avis Regionale Toscana in collaborazione con Associazione Culturale Koete, Rotary 2071, Rotary Club Valdarno, Avis San Giovanni Valdarno e Comune di S. Giovanni Valdarno
Si terrà sabato 1 giugno alle ore 17.00 presso il Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno la proiezione di “Quando entri nel teletrasporto” il cartone animato realizzato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Marconi che hanno partecipato a Cartoon School, il percorso didattico realizzato da Avis Regionale Toscana, in collaborazione con l’Associazione Culturale Koete, Rotary 2071, Rotary Club Valdarno, Avis San Giovanni Valdarno e Comune di S. Giovanni Valdarno.
Frutto di una serie di incontri formativi e laboratoriali, “Quando entri nel teletrasporto” è un vero e proprio cartone animato realizzato dagli alunni delle classi 2° E e 2° D della secondaria di primo grado che, di volta in volta, hanno ricoperto il ruolo di sceneggiatore, disegnatore, musicista, doppiatore, rumorista o animatore, acquisendo in questo modo oggettive competenze e conoscenze di un linguaggio a loro così familiare come quello dell'animazione.
Ma oltre ad essere espressione della loro creatività “Quando entri nel teletrasporto” è veicolo di importanti messaggi con valenza etico-sociale: la presenza di Rotary e Avis ha infatti permesso di sviluppare i temi legati alla donazione e alla collaborazione.
“Quando entri nel teletrasporto” racconta l’avventura di 4 ragazzi - Pietro, Francesca, Joshua e Michelle – che con un teletrasportatore da loro inventato raggiungono un posto grigio e triste, a loro sconosciuto, in cui vivono robot dotati di un’intelligenza artificiale ma privi di sentimenti. Gli abitanti di questo pianeta sono incuriositi da questi visitatori e dal loro macchinario e ne premono tutti i pulsanti rompendolo. I ragazzi sono ovviamente disperanti perché non sanno come tornare a casa. Cala la sera e i robot si rinchiudono nelle loro abitazioni lasciando fuori uno di loro. Malgrado il danno arrecato alla loro invenzione i 4 piccoli eroi decidono di aiutarlo donandogli una calda e colorata coperta di pile che riscalderà non solo i circuiti del robot ma anche il suo cuore.
“Koete, nata nel 2013, è costituita da alcuni tra i più importanti artisti nazionali del mondo dei fumetti e dei cartoons: doppiatori, disegnatori, musicisti, registi e animatori che prestano il loro solidale contributo alle nostre molteplici attività di promozione sociale e culturale” spiega Francesco Santioli, Presidente dell’Associazione “il valore aggiunto di questo nostro progetto è proprio quello di mettere i ragazzi a contatto con chi vive di animazione e riesce a trasferire al tempo stesse competenze e passione”.
Il Presidente di Avis Toscana, Adelmo Agnolucci sottolinea che “Avis Cartoon School* è un progetto che Avis porta avanti da diverse edizioni e che ha permesso ai ragazzi di elaborare una storia di solidarietà, ma al contempo di acquisire competenze e capacità di lavorare in gruppo. Per Avis è stato il tentativo di incontrare i più giovani su un terreno e con dei linguaggi a loro più congeniali, ma anche un mezzo per impegnarli sul tema della solidarietà.”
“Avis Cartoon School è un progetto importante per come veicola il messaggio solidale di Avis, iI giovani lo hanno accolto con entusiasmo” ricorda Luigi Oddo, Presidente Avis San Giovanni Valdarno “Noi di Avis abbiamo ricevuto anche i complimenti dei docenti coinvolti, molto soddisfatti di quanto gli alunni sono riusciti ad elaborare. E’ tanto l’entusiasmo, raccolto intorno a questo progetto, che molti ci hanno chiesto di poter partecipare all’evento di presentazione. Credo che meglio di così non si possa ottenere.”
“Il progetto Cartoon School ha permesso al Rotary Club Valdarno di avvicinare il mondo dei giovani e sensibilizzarli alla solidarietà” ha dichiarato Luca Crociani, presidente di Rotary Club Valdarno “L’ideale del servire, l’amicizia il valore della donazione sono principi sui quali è stato fondato il Rotary e noi abbiamo voluto coinvolgere i giovani in questa avventura. Siate di ispirazione per il futuro di un modo di pace e solidarietà. Grazie ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Marconi e agli insegnanti per l’impegno e la professionalità dimostrata. Ringraziamenti vanno alla Associazione Culturale Koete per il loro instancabile lavoro e supporto e Avis San Giovanni Valdarno per il loro contributo”.