Progetto Best choice: al via la fase formativa
A Firenze sabato 9 novembre l'appuntamento nella Sala del Gonfalone del Consiglio Regionale
06 novembre 2019
Al via la fase formativa per i referenti, coordinatori e volontari del Progetto Best: Benessere Educazione e Salute nel Territorio. Il progetto si rivolge al mondo della scuola con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, educare a corretti stili di vita e disincentivare i giovani alla messa in atto di comportamenti come l'abuso di alcool, concausa di molti incidenti stradali; l'utilizzo di tabacco, soprattutto in età adolescenziale; i comportamenti sessuali a rischio, la disinformazione (fake news) e l'errata percezione dei rischi per la salute.
I destinatari del progetto sono i giovani degli Istituti Scolastici Superiori delle classi II e III delle 12 Regioni coinvolte nel progetto, per un totale di 70 Istituti raggiunti e il progetto permette di raggiungere anche i destinatari indiretti come il personale e i volontari interni alle associazioni partner e del territorio italiano che beneficiano della formazione ad hoc; tutti i cittadini attraverso le azioni di diffusione dei risultati e uno sportello on line.
L'incontro formativo del Modulo A in Toscana si terrà sabato 9 novembre 2019 nella Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4, Firenze, spazio gentilmente concesso dal Consiglio Regionale della Toscana. Alle 10 sono previsti i saluti del Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani e del Presidente di Avis Toscana, Adelmo Agnolucci.
Il modulo poi si strutturerà con le seguenti relazioni:
10.15 - Conoscenza generale del progetto: Elena Galbiati, Valentina Rocco (Avis Veneto)
11.15 - Presentazione del sito dedicato al progetto e delle modalità di utilizzo dell’area sito riservata: Maria Gianuario (Avis Marche)
11.45 - Introduzione ai contenuti della Formazione a Distanza a cura di: Andrea Salvini (Università di Pisa) e Gaia Peruzzi (Università di Roma)
12.15 - Aspetti organizzativi e amministrativi delle attività nella scuola: Giacomo Grande (Avis Liguria)
12.45 Question time
13.15 - Pausa pranzo offerto dall'organizzazione
14.15 - Contenuti sanitari sulla prevenzione della salute, a cura di Pasquale Falasca, Dir. U.O. Epidemiologia ASL 2 (CHI)
16.15 - Conclusioni
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese - Avviso n. 1/2018.