home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Coronavirus, i donatori possono recarsi nelle unità di raccolta

Coronavirus, i donatori possono recarsi nelle unità di raccolta

La conferma dalla nuova circolare del ministero della Salute

24 marzo 2020

I donatori e il personale associativo possono spostarsi verso le unità di raccolta fisse e mobili sull’intero territorio nazionale.

La circolare emessa in data 24 marzo dalla direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, ribadisce ancora una volta la donazione di sangue ed emocomponenti come “attività sanitaria essenziale necessaria a garantire l’attività assistenziale di pazienti che necessitano di trasfusioni”.

Il documento fornisce importanti precisazioni a seguito del D.P.C.M 22 marzo 2020 in cui si «fa divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in Comune diverso da quello in cui si trovano».

Considerato che:

– il D.P.C.M 22 marzo 2020 stabilisce che siano consentite le attività che erogano servizi di pubblica utilità ivi compresa l’assistenza sanitaria;

– la donazione di sangue è considerato un servizio sanitario essenziale e necessario a garantire l’assistenza di pazienti che necessitano di trasfusioni;

– le Unità di Raccolta (siano esse fisse o mobili, pubbliche o associative) non sono presenti in tutti i Comuni d’Italia;

il Ministero precisa che i donatori sono autorizzati a recarsi presso tali strutture a donare per motivazioni di “assoluta urgenza”.

È importante che le sedi continuino a incentivare le prenotazioni delle donazioni, inviando ai donatori una mail di conferma che potrà essere mostrata, assieme all’autocertificazione, in caso di controllo da parte delle autorità competenti.

Inoltre, come indicato in una lettera inviata alle sedi dal presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, «a seguito del grande afflusso di donatori registrato negli ultimi 10 giorni, si invitano le sedi a incentivare ove possibile la donazione di plasma, che può essere conservato per un arco temporale maggiore rispetto al sangue intero. Invitiamo, infine, tutte le Avis a presidiare i propri recapiti, attivando gli inoltri di chiamata sui propri telefoni cellulari, e ad aggiornare costantemente i propri siti web e pagine social per agevolare la ricerca di informazioni da parte dei donatori». (Fonte Avis Nazionale)

 Scarica la nuova circolare emessa dal ministero della Salute

 Scarica il nuovo modello per l'autocertificazione

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica