home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Dalla Conferenza Stato-Regioni ok al Registro unico del Terzo Settore

Dalla Conferenza Stato-Regioni ok al Registro unico del Terzo Settore

Nelle prossime settimane la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale

14 settembre 2020

Da oggi non è più un miraggio. La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera all’introduzione del Registro Unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS). L’incontro di giovedì 10 settembre spiana così la strada alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, prevista entro le prossime settimane, da cui poi inizieranno i sei mesi “operativi” per consentire alle regioni di allinearsi con quelle che dovranno essere le procedure di iscrizione e cancellazione degli enti, nonchè la verifica – da parte degli stessi ETS – della sussistenza delle condizioni per l’iscrizione, fermo restando il termine del 31 ottobre per l’adeguamento degli statuti alla nuova normativa con i quorum deliberativi previsti per l’assemblea ordinaria.

Pur trattandosi di uno strumento nazionale accessibile in modalità telematica, infatti, il registro sarà gestito operativamente su base regionale con le comunicazioni tra realtà iscritte e Pubblica Amministrazione che saranno effettuate tramite posta elettronica certificata (PEC). Un passaggio fondamentale per superare gli innumerevoli registri nazionali e locali e permettere alle oltre 300mila organizzazioni non profit italiane di accedere al nuovo RUNTS e di accreditarsi per accedere alla ripartizione del 5 per mille, grazie all’aggiornamento dei propri statuti (in linea con il Codice del Terzo Settore, allegando atto costitutivo, generalità del rappresentante legale, cariche sociali e dati anagrafici), all’attivazione/comunicazione di un indirizzo PEC e alla presentazione degli ultimi bilanci.

«L’intesa delle Regioni era un passaggio fondamentale dopo il lungo confronto portato avanti finora – spiega la portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi – Adesso inizia la fase attuativa nel corso della quale sarà importante effettuare un lavoro attento e preciso sui nuovi statuti così da agevolare le iscrizioni degli enti interessati». Iscrizioni che, infatti, non sono obbligatorie, ma che impegnano le realtà che vorranno accedere ai nuovi regimi fiscali a presentarle anche per beneficiare, nell’ambito del volontariato, del 5 per mille. Un provvedimento che, inevitabilmente, infonde sicurezza e trasparenza sui criteri di accesso e sul profilo degli enti impegnati in questo settore: «Il Registro rappresenterà il banco di prova per chi è del Terzo Settore e chi no – sottolinea – Contability e adempimenti delle realtà coinvolte saranno in linea con regole precise, compresi i benefici fiscali, seppur ancora da definire in maniera più dettagliata».

Oltre 22mila le organizzazioni Onlus che non passeranno direttamente al Registro, ma che dovranno iscriversi in una delle sette sezioni disponibili (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti del Terzo settore). Come ha dichiarato il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, «è una notizia che aspettavamo da tempo. Il fatto che la Conferenza abbia dato il proprio benestare a questo provvedimento è la dimostrazione di come, anche a livello istituzionale, vi sia la consapevolezza dell’importanza strategica che l’intero Terzo Settore ricopre nel nostro Paese. L’impegno dei volontari, che anche durante il Covid è risultato determinante, grazie al Registro unico sarà ancor più riconosciuto e rispettato in virtù di quelle regole di trasparenza e professionalità che dovranno caratterizzare tutti gli enti che decideranno di entrarne a far parte».

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica