Avis Pistoia ha un nuovo alleato per promuovere la donazione
Un veicolo otto posti per rafforzare la presenza sul territorio grazie al sostegno di Caripit e Giorgio Tesi Group
19 dicembre 2020
La comunità pistoiese ha da oggi un alleato in più per promuovere la donazione del sangue e plasma: un Citroen Jumpy 8 posti targato Avis a servizio degli operatori dell'associazione in tutte le preziose attività sul territorio, dall'organizzazione di eventi all'accompagnamento delle persone che vogliono donare al Centro Trasfusionale, ma non sono munite di mezzo. Il veicolo, vestito con gli inconfondibili colori di Avis, ha acceso i motori oggi, sabato 19 dicembre, sotto le logge dell’Antico Ospedale del Ceppo, accanto all’albero messo a disposizione dall’Amministrazione comunale e addobbato a tema.
La piccola cerimonia si è tenuta - nel rispetto di tutte le misure di sicurezza Covid19 - nel luogo simbolo dell’Associazione dove per molti anni, in passato, sono stati festeggiati i donatori nella consueta festa sociale. Lo stesso luogo in cui, nel 1954, con la nascita di Avis Pistoia, venne definitivamente debellato il commercio illegale del sangue.
È la prima volta che l'associazione può contare su un proprio veicolo grazie alla partecipazione al bando della Fondazione Caript “Mettiamoci in moto” e al contributo della Fondazione Giorgio Tesi Group.
“Siamo davvero contenti ed emozionati - afferma Igli Zannerini, presidente di Avis Comunale Pistoia – che alla vigilia del superamento delle 5000 donazioni nell’anno, prima volta nella storia di Avis Pistoia, la nostra grande Associazione possa contare su questo nuovo mezzo per lo svolgimento della propria attività quotidiana. Erano anni - prosegue Zannerini -, che avevamo nella mente di acquistare un mezzo e ciò è stato possibile, in questo anno così difficile e duro, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e alla Fondazione Giorgio Tesi Group, che hanno sostenuto interamente i costi di acquisto e allestimento. Per questo il nostro grazie va a queste due importanti realtà del territorio, senza le quali ciò non sarebbe stato possibile”.
All’inaugurazione erano presenti anche il Sindaco Alessandro Tomasi e il Vice Sindaco Anna Maria Celesti, Fabrizio Tesi, legale rappresentante dell’azienda Giorgio Tesi Group e il prof. Carlo Vezzosi, presidente della Fondazione Giorgio Tesi Group.