Incontri con gli studenti e un contest nazionale: entra nel vivo il progetto "Best Choice"
Tredici scuone toscane coinvolte nel programma educativo di Avis per stili di vita corretti e responsabili
28 aprile 2021
Sono ripresi gli incontri nelle scuole toscane del "Progetto Best: Benessere Educazione e Salute nel Territorio". Il progetto si rivolge al mondo della scuola con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, educare a corretti stili di vita e disincentivare i giovani alla messa in atto di comportamenti come l'abuso di alcool, concausa di molti incidenti stradali; l'utilizzo di tabacco, soprattutto in età adolescenziale; i comportamenti sessuali a rischio, la disinformazione (fake news) e l'errata percezione dei rischi per la salute.
Avis Regionale Toscana partecipa al progetto che si sviluppa su scala nazionale e i cui destinatari sono i giovani degli Istituti Scolastici Superiori delle classi II e III. Le regioni coinvolte sono 12 (Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta, con Avis Regionale Veneto capofila del progetto) per un totale di 70 Istituti raggiunti e il progetto permette di raggiungere anche i destinatari indiretti come il personale e i volontari interni alle associazioni partner e del territorio italiano che beneficiano della formazione ad hoc; tutti i cittadini attraverso le azioni di diffusione dei risultati e uno sportello on line.
In Toscana aderiscono 13 scuole: Arezzo – Liceo Scientifico e Linguistico “Francesco Redi”; Arezzo – ISIS “Buonarroti-Fossombroni”; Castelfiorentino (FI) – ISIS “Federico Enriques”; Carrara (MS) – IIS “Artemisia Gentileschi”; Grosseto – Polo Tecnologico “Manetti Porciatti”; Piombino (LI) – ISS “Carducci -Volta- Pacinotti”; Viareggio (LU) – ISI “G.Marconi”; Lucca – ISI “Pertini”; Fivizzano (MS) – IS “Pacinotti Belmesseri”; Pisa – Liceo artistico “F. Russoli”; Prato – Liceo "Brunelleschi" di Montemurlo; Chianciano Terme (SI) – IIS “Pellegrino Artusi”.
Dopo una rimodulazione per consentire lo svolgimento degli incontri in totale sicurezza e nel rispetto delle attuali norme anti-covid, le attività stanno riprendendo negli Istituti con gli incontri dei formatori e dei volontari Avis che si svolgono su piattaforme digitali. In questi Istituti si è formato un gruppo di circa 30 studenti che realizzerà un progetto di comunicazione sul tema emerso dal questionario che, nella prima fase del progetto, gli studenti hanno compilato sui propri stili di vita, in particolare sui temi quali l'alimentazione, l'esercizio fisico, i comportamenti sessuali a rischio, il bullismo e le dipendenze (alcol, droghe, fumo).
Il progetto realizzato sarà poi presentato a tutti gli studenti e parteciperà al contest Nazionale "Tieni d'occhio il tuo futuro" il cui bando rimarrà aperto e riservato alle scuole aderenti al progetto fino al 30 giugno. Verranno assegnati alle scuole i premi in bonus da 1.500, 1.000 e 500 euro rispettivamente ai primi, secondi e terzi classificati spendibili in materiale elettronico o libreria.