home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Plasma: la donazione volontaria e non remunerata è la risposta giusta

Plasma: la donazione volontaria e non remunerata è la risposta giusta

La replica di AVIS alle aperture verso il modello della donazione retribuita

15 luglio 2021

«Nessuna forma di donazione di sangue ed emocomponenti che preveda una retribuzione potrà mai sostituire il gesto etico, volontario, periodico e gratuito su cui si fonda il nostro sistema trasfusionale». Sono le parole con cui il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, ribadisce la posizione del nostro Paese dopo le aperture verso il modello della donazione retribuita emerse dal webinar organizzato nei giorni scorsi dall’Economist in collaborazione con la casa farmaceutica Takeda.

I temi emersi nel corso dell’incontro, intitolato “Dal donatore al paziente: soluzioni per un mercato sostenibile del plasma”, che ha visto intervenire Julie Kim (Takeda), Jose Drabwell (IPOPI, l’Organizzazione internazionale del paziente per le immunodeficienze primarie), Peter Jaworski (Georgetown University) e Claudia Gamon (Europarlamentare del Gruppo Renew Europe), confermano la necessità di intensificare l’opera di interlocuzione a livello istituzionale, non solo nazionale, ma anche europeo, con l’obiettivo di tutelare l’attuale sistema della donazione etica, volontaria e, appunto, non remunerata. Una volontà che la stessa AVIS Nazionale, nelle scorse settimane, aveva espresso con l’organizzazione del webinar “Obiettivo: autosufficienza. Le comunità di donatori protagoniste di una strategia comune”, proprio per coinvolgere rappresentanti di istituzioni italiane ed europee.

Molte aziende di plasma derivazione come Takeda in Italia lavorano il plasma da donatori volontari e all’estero hanno centri di raccolta con datori a pagamento, ma questo non vuol dire che questo modello sia migliore o più adatto a fronteggiare i problemi su scala mondiale, come la pandemia ha dimostrato. In Italia vige il sistema del conto lavorazione: il plasma raccolto dai donatori volontari e non remunerati viene affidato, per ricavarne medicinali plasmaderivati, ad aziende convenzionate che lo lavorano in ciclo separato e restituiscono alle regioni i relativi medicinali ottenuti. Sia il plasma sia i suoi derivati restano in tal modo proprietà delle regioni, quindi pubblici, per la cura degli ammalati, mentre alle aziende viene solo pagato il processo di lavorazione. Il Presidente Nazionale Briola, nel ribadire la validità del sistema italiano, parla anche a nome delle  Avis Regionali che hanno sottoscritto l’accordo Planet, e cioè Toscana, Campania, Lazio, Marche e Molise, accordo che vede la partecipazione di Takeda.

«Siamo convinti che l’unica strada per assicurare la sicurezza e la garanzia di qualità di sangue ed emocomponenti raccolti nel nostro Paese – conclude – sia il rispetto della legge 219/2005 che disciplina l’interesse nazionale sovraregionale e sovraziendale non frazionabile del sangue e dei suoi derivati. Un interesse a cui concorrono Regioni e Aziende sanitarie. Rendere la donazione un gesto retribuito non è garanzia né di qualità e né di quantità nella raccolta: il crollo registrato nel corso della pandemia in nazioni come gli Stati Uniti (oltre il 30%) ne è la dimostrazione. Per questo la nostra associazione difenderà sempre e comunque il valore etico della donazione, unica via per assicurare terapie e farmaci salvavita a tanti pazienti, una posizione più volte ribadita e condivisa anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa».

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica