"A S.K.U.O.L.A. in allegria": come rendere frubile la solidarietà agli studenti
Aperte le iscrizioni per il corso promosso da Anpas Toscana, Avis Toscana e Cesvot
25 agosto 2021
“A. S.K.U.O.L.A IN ALLEGRIA! STRUMENTI E CONSIGLI PER CONDURRE LABORATORI IN CLASSE” è il corso di formazione promosso da Anpas Toscana con la partnership di Avis Toscana in collaborazione e con il sostegno del Cesvot.
ll corso prende la mosse dalla considerazione che sono molte le attività realizzate dalle organizzazioni che vengono svolte a scuola, ma spesso coloro che prendono parte all’erogazione del progetto hanno difficoltà ad interagire con le classi a causa delle diverse età degli studenti e le peculiarità che contraddistinguono le varie fasce scolari. A questo si aggiunge la complessità e la tecnicità dell’argomento oggetto dell’attività proposta (protezione civile, emergenza, primo soccorso, incendio, donazione del sangue e tante altre aree tematiche).
Come fare per rendere il tutto più fruibile? Diventa necessario adottare un linguaggio ed un’interazione diversa a seconda dell’età, senza dimenticare l’aspetto inclusivo e quello ludico-ricreativo. Ecco che il percorso formativo proposto insieme ad Avis ed in partenariato con Uisp Solidarietà Firenze (che operano da molto tempo con le scuole) ha l’obiettivo di formare volontari, fornendo loro un kit composto da strumenti e consigli tecnici di comunicazione da applicare ad attività/progetti sviluppati per le classi di scuola elementare, media o superiore, in modo che il contenuto erogato e oggetto dell’attività, qualunque esso sia, diventi il più comprensibile, inclusivo e divertente possibile. Si tratta di un corso di formazione della durata di 40 ore erogato con metodologia mista (lezione frontale ed esercitazioni) che mira ad un apprendimento concreto basato sul fare, sul confronto e lo scambio di buone pratiche tra gli studenti, e che affronta argomenti quali: comunicazione, gestione dei gruppi, strumenti e animazione, inclusività, senza tralasciare l’analisi di situazioni di rischio.
Il corso è rivolto a 25 partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri del volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e iscritti all’anagrafe delle onlus, con volontari e sede in Toscana.
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da giovedì 5 agosto compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all’area riservata MyCesvot. Sarà possibile iscriversi fino a 7 giorni prima della data di inizio del corso.
La selezione avverrà nel caso di un maggior numero di iscritti rispetto alla quota programmata e i risultati saranno comunicati ad enti e candidati tramite e-mail o telefono almeno 3 giorni prima dell’inizio della prima lezione del corso. La selezione dei candidati verrà effettuata tenendo conto dell’ordine di compilazione del modulo online di iscrizione. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per poter conseguire l’attestato gli iscritti dovranno aver partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni previste.