La donazione in classe: ripartite a pieno ritmo le attività di Avis Massa Marittima

Sono 223 i ragazzi coinvolti, al via un concorso a tema donazione con premi per le scuole

01 dicembre 2021

Sono ripartite le attività di Avis Comunale Massa Marittima nelle scuole del territorio. Dopo tanti mesi di pausa forzata, nel mese di novembre per tre venerdì consecutivi sono stati organizzate tre giornate di incontro con gli studenti delle scuole superiori.

"Grazie alla consueta disponibilità della dirigente scolastica prof.ssa Marta Bartolini - racconta Avis Massa Marittima - abbiamo potuto conoscere e parlare con gli studenti frequentanti le terze, quarte e quinte classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Bernardino Lotti” di Massa Marittima, tutti gli indirizzi formativi. All’incontro, che è stato preparato e condotto dalla nostra collaboratrice del Servizio civile Martina Gualerci sotto la guida esperta dell’OLP di riferimento Deborah Baldi, hanno partecipato complessivamente 223 ragazzi e sono intervenuti, avvicendandosi nelle varie sessioni, quattro consiglieri della sezione AVIS di Massa Marittima per essere di supporto e partecipare al dibattito con gli studenti. I ragazzi si sono mostrati attenti e interessati e in 37 hanno lasciato i propri nominativi manifestando l’intenzione di diventare donatori, ragazzi che provvederemo a contattare non appena maggiorenni per dare loro questa opportunità".

Per impreziosire questo momento di incontro, Avis Massa Marittima in collaborazione con l’IIS  “Bernardino Lotti”, ha indetto un concorso riservato appunto a tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte, di tutti gli indirizzi formativi del “Bernardino Lotti” e che prevede che ogni partecipante si cimenti nella realizzazione di un elaborato che abbia come tema “AVIS e la donazione di sangue come segno tangibile di aiuto verso il prossimo”. Tre le tipologie di elaborato che ognuno è libero di scegliere, nel dettaglio un componimento letterario, un elaborato grafico tipo manifesto o, infine, un prodotto multimediale quale un breve filmato o una presentazione di slides modello power point.

Nel mese di gennaio, tutti i lavori presentati saranno valutati da una giuria composta da insegnanti, rappresentanti di AVIS ed esponenti locali della cultura. Ai tre vincitori, uno per categoria di elaborato, Avis destinerà un buono premio di 300 € da poter spendere utilmente a fini didattici.

Galleria immagini