home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » "Il sistema sangue non va mai dato per scontato"

"Il sistema sangue non va mai dato per scontato"

Gli interventi di Claudia Firenze e Gianpietro Briola al seminario sul buon uso di Arezzo

03 dicembre 2021

"Il sistema sangue on va mai dato per scontato: siamo usciti da un'estate molto difficile, in cui c'è stato bisogno di aumentare l'impegno dei donatori perché i consumi sopravanzavano le necessità. Abbiamo ritenuto di dover rifelttere insieme, coinvolgendo tutti il sistema con ua prospettiva regionale incrociata con quella nazionale". Fra gli interventi del seminario “Sangue e plasma: istruzioni per il (buon) uso" - organizzato da Avis Toscana e Avis nazionale che si  svolto il 2 dicembre ad Arezzo Fiere e Congressi all'interno della 16/a edizione del Forum Risk Management - c'è stato quello da remoto della presidente di Avis Regionale Toscana Claudia Firenze. 

Firenze ha focalizzato le sfide del sistema per i prossimi mesi, sottolineando come siano centrali i temi del coordinamento e quelli del buon nuso. "Programmare la raccolta e fare in modo che sia efficiente - ha sottolineato -, che non ci siano sprechi e collaborare e vigilare sull'uso appropriato delle emazie. I donatori sono persone di buona volontà, ma devono essere facilitati: servono orari flessibili e situazioni agevoli. Ci sono varie problematiche da afforntare e lo stiamo già facendo insieme alla Regione e al Centro Regionale sangue, in particolare quelle che riguardano il personale. E' importante - ha detto ancora Firenze - che vi siano tavoli di confronto permanenti per avere più consapevolezza e risolvere insieme le situazioni, rafforzando il sistema". 

Proprio sulla difesa del sistema pubblico e sul favorire l’interazione con le istituzioni per donazioni gratuite e volontarie come unico modo per assicurare stabilità e raggiungere l’autosufficienza è intervenuto anche il presidente di Avis Nazionale Gianpietro Briola. Un intervento, quello di Briola, che è servito per ripercorrere le tappe di un periodo storico particolarmente delicato per il nostro Paese, e non solo, in particolare sotto il profilo dell’assistenza e della salute delle persone.

"Il Covid - ha detto Briola - ha provocato, in troppi tra di noi, una visione dello scenario organizzativo relativo alle strutture sanitarie. In quest’ottica rimane decisiva l’opportunità offertaci dal PNRR, cioè la possibilità di utilizzare fondi ingenti per aumentare le strutture e implementare i servizi. Ma attenzione. Le Case di comunità saranno utili se capiremo come gestirle e a quale finalità destinarle, perché se non spieghiamo ai cittadini che cosa vi troveranno all’interno e perché dovranno essere dei poli di riferimento, sarà tutto inutile".

L'evento è stato aperto con i saluti del direttore di Afd Medicina trasfusionale azienda Usl Toscana Sud Est Pietro Pantone e ha visto l'intervento nella prima sessione dal titolo “Premessa di scenario: i Crs e le associazioni” di Rosa Chianese (Src Lombardia), Vanessa Agostini (Crs Liguria) oltre che Gianpietro Briola. La seconda sessione intitolata “Il buon uso” ha visto una tavola rotonda dal titolo “Comitati del buon uso e di coordinamento: l'esperienza delle figure coinvolte” con le relazioni di Silvia Ceretelli (Simt Grosseto azienda Usl Toscana Sud Est), Simona Dei (direzione sanitaria Usl Toscana Sud Est) e Giandomenico Biancofiore (direttore Uo anestesia rianimazione trapianti dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana). Spazio poi alle associazioni toscane con l'intervento, oltre a quello ricordato di Claudia Firenze, di Claudio Zecchi (presidente regionale Fratres) e Patrizio Ugolini (referente settore donazione del sangue di Anpas Toscana). A concludere è stato il responsabile Crs Toscana Franco Bambi col la relazione dal titolo “Il sistema trasfusionale toscano (e non solo): istruzioni per il (buon) uso".


 


 

 

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica