Le donne che fecero l'impresa: il 12 marzo il Forum Donne 2022 di Avis Toscana
Al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia le storie di ieri raccontate da Frasson e gli ospiti delle imprese di oggi
15 febbraio 2022
"Le donne che fecero l'impresa": al centro della 16esima edizione del Forum Donne di Avis Toscana ci sarà la narrazione appassionata e documentata di tre personaggi femminili che hanno cambiato la storia: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo, Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore e Florence Nightingale, la prima infermiera moderna. A raccontarle dal palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia il 12 marzo sarà l'attrice Silvia Frasson.
"Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Florence Nightingale, Franca Viola. Tre storie di donne - è scritto nella programma di presentazione dell'evento - che per la prima volta realizzarono qualcosa mai fatto prima. Agirono, per prime. Per la prima volta nella storia. Aprirono strade sconosciute, scardinarono mura, lottarono per nuove, diverse, possibilità. Chi ha seguito il cuore, chi la sua vocazione di vita, chi la necessità di emanciparsi da usi e costumi che sentiva stretti e poco meritevoli. Storie (e donne) di coraggio. E il coraggio se lo racconti lo chiami a presentarsi ancora".
Frasson alternerà performance teatrali che accompagneranno nel viaggio di rifilessione e confronto, con le storie di ieri che si intrecceranno a quelle di oggi. Fra le protagoniste e i protagonisti ci saranno Alessandra Belardini, Dirigente della Polizia Postale del Compartimento Toscana, Alessandra Petrucci, Rettrice dell'Università di Firenze, Agnese Pini, Direttrice del quotidiano La Nazione e lo scrittore Marco Vichi. Sul palco gli interventi anche dell'assessora regionale alle pari opportunità Alessandra Nardini, del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, della vice sindaca Anna Maria Celesti, del presidente di Avis Nazionale Gianpietro Briola, della presidente di Avis Regionale Toscana Claudia Firenze, della presidente nazionale di CSVnet Chiara Tommasini e della portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi. A condurre il giornalista e comunicatore sociale Giulio Sensi e la consigliera di Avis Regionale Toscana con delega alle pari opportunità Barbara Boccardi.
Al termine della mattinata sarà offerto un rinfresco all’interno della vicina Galleria Vittorio Emanuele in via degli Orafi 54. E' disponibile anche un servizio gratuito, su prenotazione, di intrattenimento/babysitting per i bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. L’ingresso è libero e aperto anche ai non associati, previa prenotazione obbligatoria effettuabile qui o attraverso l’apposito link presente all’interno del programma consultabile qui.