Raccomandazioni per la partecipazione dei soci AVIS alle prossime elezioni
in occasione della imminente scadenza elettorale, ci preme ricordare le indicazioni associative per i soci che intendono candidarsi
17 maggio 2024
Con riferimento alle prossime elezioni amministrative ed europee ci preme ricordare le indicazioni in particolare per i dirigenti associativi candidati alle elezioni, è consigliabile sospendere temporaneamente l'incarico di dirigente associativo fino al termine della campagna elettorale, per riattivarlo qualunque sia l’esito delle votazioni.
Siamo certi che i valori di correttezza e trasparenza che ci accomunano saranno di ispirazione per tutti noi anche in questa circostanza.
Comunichiamo pertanto il messaggio che il Presidente AVIS Nazionale Briola ha inviato, e che riassume le raccomandazioni al riguardo.
"In vista delle prossime elezioni amministrative, regionali ed europee, riproponiamo alcune raccomandazioni per regolare la legittima partecipazione dei soci al confronto elettorale, salvaguardando l’immagine associativa e l’intera componente sociale.
L’articolo 2 del nostro Statuto chiarisce la natura apartitica dell’Associazione e la non discriminazione dei soci per ideologia politica. Ciò significa che l’Associazione, in quanto persona giuridica, non può e non deve fare campagna elettorale – in modo diretto o indiretto - per qualsiasi partito o candidato. Questi comportamenti sono riaffermati anche dal nostro Codice etico, specialmente in relazione a possibili situazioni di conflitto d’interesse.
Diverso è il caso di rappresentare le nostre istanze agli interlocutori politici e istituzionali. Possono, quindi, essere organizzati dalle sedi incontri aperti a tutte le forze politiche e ai candidati su temi relativi al mondo trasfusionale, sanitario, sociale o del volontariato, affinché tali temi siano nell’agenda della politica e delle amministrazioni locali e regionali.
In merito alla candidatura di soci AVIS dirigenti o donatori, è opportuno che l’aspetto associativo e quello partitico/elettorale siano tenuti distinti e distanti. A nessun socio, dirigente o volontario, può essere impedito il diritto costituzionale di associarsi e svolgere attività politica/partitica. Ciò non implica, tuttavia, alcun coinvolgimento diretto dell’Associazione.
È quindi scorretto inserire il logo o un riferimento esplicito ad AVIS nel materiale elettorale del partito o del candidato, nelle fotografie o nei manifesti, nei comizi elettorali. Un simile comportamento dovrebbe essere garantito e rispettato, in particolare, sui profili social dei candidati.
Appare inoltre consigliabile, nel caso di candidature per le elezioni, l’autosospensione dall’incarico di dirigente associativo fino alla conclusione della campagna elettorale.
Si ricorda, inoltre, che ogni socio/dirigente è tenuto a evitare, sempre e in ogni ambito, qualsivoglia conflitto di interessi, anche solo potenziale, con l’appartenenza all’Associazione, a maggior ragione in un ambito sensibile come quello politico.
L’impegno politico è e rimane un dovere civico che richiede competenza e dedizione, così come l’impegno associativo e sociale. Sono ruoli distinti, ma complementari. Contribuiamo a mantenerli tali nella consapevolezza di agire con senso massimo di etica e responsabilità, per il bene delle nostre comunità."