Aperto il Bando di Servizio Civile Digitale
"GIOVANI SMART: donazioni di sangue e plasma e servizi sanitari digitali più accessibili per tutti" - iscrizioni aperte fino al 26 settembre
23 luglio 2024
BANDO PROROGATO FINO ALLE 14.00 DEL 3 OTTOBRE 2024!
Bando di Servizio Civile Digitale: attiva SPID e candidati per il progetto
È aperto il bando per la selezione di 36 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile digitale "GIOVANI SMART: donazioni di sangue e plasma e servizi sanitari digitali più accessibili per tutti" presentato all’interno del Programma “BOTTEGHE DELLA SALUTE. Competenze e accesso alla sanità digitale” in collaborazione con ANCI Toscana e Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia.
È possibile presentare domanda per una delle 36 sedi Avis di attuazione.
Il Progetto avrà durata di 12 mesi, un rimborso mensile di € 507,30 per un impegno settimanale di 25 ore flessibili (da articolare su 5 giorni tra il lunedì e la domenica secondo le indicazioni della propria sede di assegnazione).
L’obiettivo è quello di attivare sul territorio toscano dei punti di “assistenza digitale” per la facilitazione digitale, per la semplificazione dell’accesso ai servizi di sanità digitale e per la promozione della salute e del dono di sangue e plasma. Oltre a sviluppare tali attività di assistenza digitale, i volontari collaboreranno alla gestione quotidiana delle attività della sede prescelta in affiancamento al personale dipendente e/o volontario.
La candidatura deve essere presentata esclusivamente online attraverso SPID. L’identità SPID può essere attivata gratuitamente anche in una delle sedi Avis abilitate
Il bando di Servizio Civile Digitale è rivolto ai giovani cittadini italiani e stranieri dai 18 ai 28 anni (29 anni non compiuti)
Ti invitiamo a leggere con attenzione il BANDO in particolare l’art.2, relativo ai “Requisiti di partecipazione”.
La domanda di ammissione può essere inoltrata ESCLUSIVAMENTE ONLINE su https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.
Per accedere alla piattaforma di presentazione della domanda online (DOL) occorre essere riconosciuto dal sistema, in una delle due modalità:
- Se sei cittadino italiano residente in Italia o all’estero DEVI MUNIRTI PRELIMINARMENTE DI SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. L’identità SPID può essere attivata gratuitamente anche in una delle sedi Avis abilitate
- Se sei cittadino di un Paese dell’Unione Europea oppure cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia DEVI ACCEDERE alla piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
NOTA BENE: Puoi presentare una ed una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede a bando.
Per valutare bene per quale progetto e per quale sede avanzare la tua candidatura, potrai verificare il numero delle domande pervenute per la sede di tuo interesse, aggiornato al giorno precedente la visualizzazione cliccando qui.
Per una corretta ricerca sul progetto "GIOVANI SMART: donazioni di sangue e plasma e servizi sanitari digitali più accessibili per tutti" di Avis Toscana suggeriamo l’inserimento dei seguenti dati nei campi di ricerca indicati:
Regione ->Toscana
Provincia -> inserisci la provincia di tuo interesse
Tipologia progetto -> Servizio Civile Digitale
Denominazione progetto -> smart
Se sei interessato a presentare la candidatura, potrai avvalerti dei seguenti supporti forniti dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale:
Sito web: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
e-mail: domandaonline@serviziocivile.it
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL
Potrai anche contattare la sede Avis di tuo interesse cercando qui oppure l’Ufficio Servizio Civile di Avis Toscana ai seguenti recapiti:
Avis Regionale Toscana - Borgognissanti 16, 50123 Firenze (FI)
tel. 055/2398624;
e-mail: serviziocivile.toscana@avis.it
Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione che si terranno dopo la chiusura del bando e che saranno comunicati tempestivamente su questo sito e sui nostri social.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge ed il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. (vedi ART.6 “Procedure selettive” del Bando giovani)
Il calendario di convocazione ai colloqui sarà pubblicato su questo sito almeno 10 giorni prima del loro inizio e, contestualmente alla pubblicazione sarà comunicato se i colloqui saranno realizzati in presenza o in modalità online.