La Toscana si distingue per gli alti livelli di produzione di sangue e plasma del 2023
Sangue ed emocomponenti, il Programma di autosufficienza nazionale è in Gazzetta Ufficiale
21 agosto 2024
È stato ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2024”.
Il programma, consultabile integralmente a questo link, delinea i consumi storici, il fabbisogno di sangue e plasma e i livelli di produzione necessari per raggiungere l’autosufficienza. Inoltre, stabilisce gli obiettivi di raccolta e le modalità di monitoraggio per il 2024.
La Toscana, insieme ad altre regioni come Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, si è distinta nel 2023 per gli alti livelli di produzione di sangue e plasma. Grazie a questo risultato, la nostra regione svolgerà un ruolo chiave nel supportare quelle regioni che non sono riuscite a raggiungere gli obiettivi di raccolta necessari per coprire la domanda di concentrati eritrocitari, ovvero i globuli rossi.
Per sostenere il raggiungimento di questi obiettivi, il Ministero della Salute ha stanziato 6 milioni di euro per il 2024 che verranno distribuite tra le regioni entro il 31 marzo 2025, in base a tre criteri principali:
- Il 50% dei fondi sarà assegnato in base alla popolazione residente.
- Il 30% sarà distribuito in base all’efficienza nella raccolta di plasma, ovvero quanto plasma viene conferito all’industria per la produzione di farmaci.
- Il restante 20% sarà destinato in base alla programmazione delle regioni per il conferimento di plasma all’industria.
È fondamentale che tutte le regioni, ma in particolare quelle con minore raccolta, come Calabria, Campania e Lazio, aumentino gli sforzi per raccogliere più sangue intero. Questo contributo è essenziale per garantire l’autosufficienza nazionale e supportare l’intero sistema trasfusionale, soprattutto nei mesi più critici dell’anno.
Fonte: Avis Nazionale