Si conclude il Forum Giovani di Avis Toscana
"Buone prassi per una donazione inclusiva"
16 settembre 2024
Il 14 e 15 settembre 2024, presso il Centro Studi CISL di Firenze, si è svolto il Forum Giovani Avis Toscana, quest'anno dedicato alle "Buone prassi per una donazione inclusiva". Un evento che ha visto due giorni di dialogo, confronto e socializzazione tra giovani donatori, esperti e docenti, per esplorare strategie e iniziative volte a rendere la donazione di sangue sempre più accessibile e inclusiva.
L’edizione di quest'anno si è svolta in concomitanza con il progetto "Buone Prassi", il cui obiettivo è promuovere pratiche efficaci e sostenibili per garantire l’accessibilità alla donazione di sangue, superando barriere culturali, sociali e individuali. La tavola rotonda, organizzata durante il forum, ha fornito l’occasione per discutere l’impatto di queste buone pratiche sull’accesso alla sanità pubblica e sulla medicina trasfusionale.
Tra gli interventi, Alessio Ceccherelli dell'Università “Tor Vergata” ha presentato “Storie che parlano”, evidenziando l'importanza di una comunicazione non autoreferenziale e della capacità di raccontare la donazione attraverso una cornice di senso inclusiva e coinvolgente. Raffaele Lombardi, docente all’Università “LUMSA” di Roma, ha approfondito il tema della comunicazione inclusiva, mentre Annamaria Fantuzzi, antropologa, ha offerto uno sguardo socio-antropologico sul tema dell'inclusione e della donazione. Franco Vocioni, direttore dell’Immunoematologia e Medicina Trasfusionale della AUSL Toscana Centro, ha illustrato l'importanza dell'accesso equo alle cure trasfusionali, mentre Claudia Firenze, presidente di AVIS Regionale Toscana, ha discusso le sfide e i successi di AVIS nella promozione del dono. Sonia Fenoglio, dell'associazione "Blind Fighters", ha portato un prezioso contributo sull'inclusione, la disabilità e la donazione.
Uno degli aspetti più incoraggianti emersi dal forum è la crescente partecipazione dei giovani. Nei primi sei mesi del 2024, AVIS Toscana ha registrato un aumento del 15% di nuovi soci under 35, rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche i giovani donatori sono in crescita, con un aumento dell’8,3% nello stesso arco temporale.
“Questi dati dimostrano che è in corso un importante ricambio generazionale", hanno commentato la presidente Claudia Firenze e il coordinatore di AVIS Giovani Toscana Michel Ceccherini. "Il sistema delle donazioni si rinnova grazie ai giovani, ma è fondamentale continuare a lavorare per mantenerli attivi all'interno dell'associazione. AVIS Toscana deve diventare sempre più un'associazione a misura di giovane, coinvolgendoli non solo come donatori, ma anche come volontari e futuri dirigenti.”
Il Forum Giovani 2024 è stato una preziosa occasione per condividere esperienze, idee e soluzioni, con l'obiettivo di rendere la donazione di sangue accessibile a tutti, rafforzando l’impegno per un sistema di donazione equo e inclusivo!