Avis Toscana e Formazione
Un Impegno Costante per la Crescita dei Giovani
10 ottobre 2024
Avis Toscana ha recentemente organizzato un webinar in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, intitolato "L’educazione alla salute a scuola: il contributo di Avis Regionale Toscana". L’evento ha coinvolto docenti da scuole di ogni ordine e grado della Regione, con interventi di Claudia Firenze, Presidente di Avis Toscana, e Giulia Pieri, Responsabile dell’Ufficio Progettazione e Formazione.
L'associazione si dedica attivamente da sempre alla crescita individuale dei giovani, promuovendo comportamenti solidali, civici e di volontariato, propedeutici alla donazione di sangue e plasma, attraverso varie iniziative educative:
- Peer Education: Incontri di educazione tra pari nelle scuole, condotti da volontari di Servizio Civile appositamente formati.
- Progetto "CapitanAvis": Un gioco da tavolo che stimola la cooperazione e introduce il funzionamento della donazione, promuovendo valori come solidarietà e altruismo.
- Progetto "Cartoon School": Sensibilizzazione alla solidarietà e al volontariato tramite la creazione di un cartone animato, coinvolgendo alunni delle scuole primarie e medie.
La collaborazione con il mondo scolastico è storica e consolidata; questa relazione si è intensificata nel tempo, rendendo gli interventi nelle scuole una delle attività promozionali più importanti e continuative dell'associazione, inserita tra le attività previste dal protocollo di intesa attivo tra Avis Toscana e Ufficio Scolastico Regionale.
Gli interventi nelle scuole sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare con l’Obiettivo 3 (Salute e Benessere) e l’Obiettivo 4 (Istruzione di Qualità). Inoltre, si possono inserire nell’ambito del pacchetto formativo previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (Legge n.92 del 2019) e rispondono alla funzione riconosciuta alle associazioni di donatori per la sensibilizzazione a stili di vita sani (Art. 7, Legge n.219 del 2005).
Nel primo semestre del 2024, con le sue attività promozionali, l'associazione ha coinvolto complessivamente 150 scuole in 654 ore di attività, registrando un aumento significativo delle scuole primarie e secondarie di primo grado (da 68 a 85 scuole interessate) rispetto al primo semestre 2023, grazie anche all’utilizzo del gioco "CapitanAvis 2.0". Gli alunni raggiunti dagli interventi sono stati 12.037, di cui 1.119 hanno effettuato la prequalifica e 768 la prima donazione.
L'impegno nel promuovere la cultura del volontariato e della donazione di sangue nelle scuole continua a crescere, consolidando un legame che contribuisce alla formazione civica e solidale dei giovani toscani. Grazie a progetti innovativi e collaborazioni strutturate, l'associazione si conferma un punto di riferimento fondamentale per l'educazione alla salute e alla solidarietà.