home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari:

Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari:

Prendersi Cura del Cuore per la Salute di Tutti

04 febbraio 2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte in Italia, con circa 250.000 decessi ogni anno. Queste patologie, che coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni, possono essere congenite, presenti sin dalla nascita, o acquisite, sviluppandosi nel corso della vita.

Le malattie cardiovascolari sono influenzate da molteplici fattori di rischio:

  • Modificabili: includono comportamenti e abitudini che possiamo cambiare per ridurre il rischio, come un’alimentazione scorretta, la sedentarietà, il consumo di alcol o droghe, il fumo, lo stress, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, e il diabete.
  • Non modificabili: comprendono l’età, il sesso, l’etnia e la familiarità genetica.

La presenza contemporanea di più fattori aumenta significativamente il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare.

Prevenire le malattie cardiovascolari è possibile adottando uno stile di vita sano e consapevole:

  1. Alimentazione equilibrata
    Seguire la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e olio di oliva, limitando il consumo di grassi saturi, carne rossa, zuccheri e sale, contribuisce a mantenere sotto controllo il peso corporeo, il colesterolo e la pressione arteriosa.

  2. Attività fisica regolare
    Bastano 30 minuti al giorno di attività moderata, come camminare a passo sostenuto, andare in bicicletta o nuotare, per ridurre il rischio cardiovascolare.

  3. Evitare fumo e alcol
    Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol sono passi fondamentali per proteggere il cuore e i vasi sanguigni.

  4. Controlli periodici
    Monitorare la pressione arteriosa, il battito cardiaco e i valori del sangue (colesterolo, glicemia, trigliceridi) permette di identificare precocemente eventuali rischi. Per gli uomini over 35 e le donne over 45, è consigliato eseguire esami di routine e una visita cardiologica per valutare il proprio profilo di rischio.

In presenza di sintomi sospetti o fattori di rischio, è importante consultare un cardiologo. Anche in assenza di segnali evidenti, una prima visita cardiologica dopo i 40 anni può aiutare a prevenire problemi futuri.

Per chi ha già affrontato eventi come infarti o ictus, la prevenzione secondaria è cruciale. Questa comprende il controllo rigoroso dei fattori di rischio, l’aderenza alla terapia farmacologica e controlli periodici per monitorare lo stato di salute del cuore. Adottare uno stile di vita sano non solo migliora la qualità della vita individuale, ma contribuisce a costruire una società più sana. 

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica