Ferri per curare
Un percorso nei secoli dall’epoca etrusco romana al robot. Testimonianze dai musei toscani
31 gennaio 2025
Dal 14 febbraio al 9 maggio 2025, presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze (Via Cavour, 43), si terrà la mostra "Ferri per curare: un percorso nei secoli dall’epoca etrusco-romana al robot. Testimonianze dai musei toscani".
L’inaugurazione è prevista per il 14 febbraio 2025 alle ore 11:00. L’ingresso è gratuito.
Orari di apertura:
- Lunedì, mercoledì, venerdì: 8:30 - 14:00
- Martedì e giovedì: 8:30 - 17:00
L’iniziativa è promossa dall’Associazione San Giovanni di Dio, con il patrocinio di AVIS Regionale Toscana.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 055 272 2200.
La mostra è arricchita da incontri aperti al pubblico e da un volume dedicato. L’obiettivo è ripercorrere la storia della chirurgia toscana attraverso le tappe fondamentali dello sviluppo medico, dalla fondazione dell’Ospedale di San Giovanni di Dio nel 1380, da parte della famiglia Vespucci, all’innovazione chirurgica introdotta nel 1587 con l’arrivo dell’Ordine dei Fatebenefratelli.
Questo ospedale, chiuso nel 1983, ha rappresentato un pilastro della rete socio-assistenziale fiorentina. L’evento espositivo si propone, inoltre, di promuovere il recupero funzionale del complesso di Borgognissanti, per restituirlo alla rete sociale e sanitaria della città.
Le date degli incontri pubblici:
Iniziando dalla storia - Giovedì 20 febbraio, ore 16,00, Biblioteca Marucelliana – Via Cavour 43, Firenze
- Claudia Tripodi, I Vespucci: una famiglia di umili origini
- Giovanni Cipriani, L’ospedale di Santa Maria dell’Umiltà o dei Vespucci nella Firenze dei secoli XIV-XVI
- Esther Diana, San Giovanni di Dio, una istituzione ospedaliera ‘particolare’(1587-1866)
- Alessandra Campagnano, I medici chirurghi nel processo risorgimentale
- Silvia e Francesca Castelli, Una donna medico all’ospedale San Giovanni di Dio: un omaggio a Maria Franca Fiori (1955-’58).
Verso l’eccellenza chirurgica - sabato 8 marzo, ore 9,30 - Nuovo ospedale San Giovanni di Dio, Sala Muntoni, via Torregalli 1, Firenze
- Francesco Tonelli, Il trionfo della chirurgia libera dal dolore e dalle infezioni
- Mario Cecchi, Leonardo Ercolini, Stefano Michelagnoli, Grande taglio, grande chirurgo? Non solo ferri per curare
- Giulio Nicita, Le metodiche mininvasive: dal cistoscopio al robot. I trapianti d’organo
- Pierluigi Ipponi, I materiali di sintesi e le protesi bio-compatibili in chirurgia generale
Lo strumento e la mano tra scienza, devozione e magia - mercoledì 12 marzo, ore 20,30 - Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze, Via Cesare Vanini 15, Firenze,
- Roberto Tempestini, Ferri per curare: le tappe del progresso medico scientifico
- Renato Jungano, I medici empirici e la cura del ‘mal della pietra’
- Francesco Tonelli, Come ridare la vista
- Esther Diana, Alla base della pratica chirurgica: anatomia e salasso
- Pietro Massimo Spagli, La chirurgia militare
Industria e chirurgia per dare vita a nuove idee - Venerdì 11 aprile, ore 17,00 - Nuovo ospedale San Giovanni di Dio, Sala Muntoni, via Torregalli 1, Firenze
- Marco Geddes da Filicaia, Il blocco chirurgico: una innovazione nell’ospedale moderno
- Stefano Michelagnoli, La sala ibrida
- Alessandro Anastasi, La chirurgia pancreatica
- Marco Scatizzi, La chirurgia laparoscopica
- Andrea Gavazzi, La chirurgia robotica
Sono invitate: AB Medica -Orthokey Italia S.r.l.