Il Progetto Cartoon School
I giovani studenti sperimentano nuovi linguaggi di comunicazione per diffondere i valori di Avis
26 marzo 2025
Il Progetto Cartoon School, avviato per la prima volta in via sperimentale oltre dieci anni fa (anno scolastico 2013/14) in alcune aree della Toscana, ad oggi è una progettualità innovativa e continuativa di Avis Toscana per la promozione della solidarietà e del dono.
Il Progetto è realizzato in collaborazione con l'Associazione Sostenabitaly non profit e propone percorsi didattici per le scuole primarie e secondarie inferiori che permettono ai giovani studenti di realizzare un vero e proprio cartone animato interamente ideato, scritto, disegnato, doppiato ed animato da loro stessi e che si concentri su temi solidaristici e sociali, puntando alla sensibilizzazione degli alunni a tali valori.
A conclusione del percorso realizzato all’interno degli spazi e dei tempi scolastici, il cartone animato realizzato viene proiettato pubblicamente alla presenza di docenti, alunni e genitori, autorità e rappresentanti associativi durante un evento pubblico conclusivo.
Nel corso di questi anni sono stati realizzati circa 40 percorsi, coinvolgendo sedi Avis di tutte le provincie toscane. Per l’anno scolastico 2024/2025 sono in programma 3 percorsi didattici: ad Arezzo (AR) presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II con la collaborazione di Avis Comunale Arezzo, a Rosignano Marittimo (LI) presso l’Istituto Comprensivo “Solvay Alighieri” con la collaborazione di Avis Comunale Rosignano Marittimo e a Castiglione di Garfagnana (LU) presso l’Istituto Comprensivo Castiglione di Garfagnana con il coinvolgimento di Avis Zonale Piana di Lucca – Valle del Serchio e Avis Comunale di Pieve Fosciana. Ciascun percorso si articola in 5 incontri laboratorio durante i quali, con la costante collaborazione di figure associative dell’Avis locale di riferimento, si individuano i temi da sviluppare e si lavora a tutte le fasi di realizzazione del prodotto animato.
Per l’Associazione tali percorsi rappresentano un’occasione di collaborazione, interazione e dialogo con le istituzioni scolastiche, gli insegnanti, gli alunni e le famiglie, ed offre quindi un supporto innovativo alla diffusione dei valori associativi oltre che una opportunità di visibilità pe le sedi Avis locali nel loro territorio di riferimento.