54ª Assemblea Regionale Avis Toscana
Chianciano Terme due giornate di confronto, democrazia associativa e impegno per il futuro
15 aprile 2025
Si è conclusa domenica 13 aprile, al Centro Congressi Excelsior di Chianciano Terme, la 54ª Assemblea Regionale di AVIS Toscana, che ha visto la partecipazione di circa 200 tra volontari, delegati e ospiti provenienti da tutta la regione. Due giornate intense, all’insegna del dialogo, della partecipazione e della progettualità, in cui l’associazione ha ribadito il proprio ruolo di riferimento per la promozione del dono e per una società più giusta, inclusiva e solidale.
“Le nuove vie del dono”, il titolo scelto per l’edizione 2025, ha fatto da filo conduttore a un programma ricco di spunti e riflessioni, aperto dai saluti istituzionali e dalla relazione della Presidente Claudia Firenze. Tra i momenti più significativi, il panel “Inclusione, cittadinanza, solidarietà: la forza del dono”, con l’intervento del professor Andrea Bassi dell’Università di Bologna, che ha presentato i risultati di un’indagine sui donatori. Sono intervenuti anche il dott. Pietro Pantone e la dott.ssa Michela Chiodi, riportando il punto di vista medico-donazionale. Il dibattito è stato arricchito dalle testimonianze di donatori e donatrici stranieri che vivono in Italia.
Tra i momenti centrali anche il panel “Prove tecniche per un Manifesto sulla Parità di Genere del Terzo Settore toscano”, con l’intervento di Gaia Peruzzi (Università di Roma La Sapienza) e la presentazione del Manifesto sulla Parità di Genere nel Terzo Settore Toscano, nato per promuovere ambienti associativi più equi, inclusivi e rispettosi delle differenze. Il Manifesto – illustrato da Claudia Firenze insieme a Elena Pampana (Forum Terzo Settore Toscana) e Marco Mini (Cesvot) – propone sette azioni concrete per contrastare stereotipi, linguaggi discriminatori e disuguaglianze, a partire dai contesti di volontariato. Dall’adozione di un linguaggio inclusivo al riconoscimento delle differenze fisiologiche nella donazione, rappresenta un primo passo verso un cambiamento culturale condiviso.
Proprio dai dati presentati nel panel di apertura è emersa una fotografia incoraggiante del presente e del futuro della donazione in Toscana: su un totale di 68.312 donatori attivi, ben 7.383 sono nuovi iscritti, segno del forte ricambio generazionale. Particolarmente significativo il contributo delle giovani donne: nella fascia 18-25 anni, il 54% dei donatori è composto da donne, una percentuale che sottolinea la crescente consapevolezza e partecipazione femminile al gesto del dono.
L’assemblea ha rappresentato anche un importante momento di esercizio della democrazia associativa, con il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo di Avis Toscana e della Consulta Avis Giovani. Un passaggio che conferma la centralità del coinvolgimento attivo dei soci nelle scelte strategiche dell’associazione.
“Il nostro impegno – ha dichiarato la presidente Claudia Firenze – è costruire un’associazione che sappia rispecchiare i valori di una società solidale e rispettosa delle differenze, capace di promuovere il dono in tutte le sue forme. Il Manifesto sulla Parità di Genere va proprio in questa direzione, perché sappiamo che le donne sono protagoniste nel volontariato, ma troppo spesso restano ai margini dei luoghi decisionali. Vogliamo cambiare questa dinamica.”
Con la chiusura dei lavori e il saluto finale della presidente, l’assemblea si è confermata ancora una volta un momento fondamentale di sintesi, rilancio e visione condivisa, a testimonianza di un’associazione viva, in ascolto e pronta a innovarsi nel segno della solidarietà.