Allergie e donazione: si può donare il sangue o il plasma se si soffre di allergie?
15 maggio 2025
Chi soffre di allergie può donare il sangue o il plasma? È una domanda che ci viene posta spesso, e la risposta è: sì, nella maggior parte dei casi è possibile.
Le allergie – come quella ai pollini, agli acari o ad alcuni alimenti – non rappresentano di per sé una controindicazione assoluta alla donazione. Ciò che conta è lo stato di salute al momento della donazione e l’eventuale assunzione di farmaci.
Ecco qualche indicazione utile:
-
Se hai sintomi lievi (come starnuti, naso chiuso o occhi che lacrimano), puoi donare, purché ti senta in buone condizioni generali.
-
Se stai assumendo antistaminici o altri farmaci per controllare i sintomi, la donazione è in genere consentita, ma è sempre importante comunicarlo al medico del centro trasfusionale.
-
In caso di crisi allergiche acute (come asma, orticaria diffusa o reazioni importanti), è consigliabile aspettare almeno due settimane dalla risoluzione dei sintomi prima di donare.
Ogni situazione viene comunque valutata singolarmente dal personale sanitario del centro di raccolta, che ha il compito di garantire la sicurezza di chi dona e di chi riceve.
Se hai dubbi, non rinunciare a donare: contatta la tua sede Avis di riferimento e chiedi informazioni!
Donare è un gesto importante che può salvare vite, e anche con un’allergia stagionale il tuo contributo può fare la differenza.