home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo » Caldo e salute: come proteggersi durante le ondate di calore

Caldo e salute: come proteggersi durante le ondate di calore

26 giugno 2025

Con l'arrivo dell’estate e delle prime ondate di calore, è importante prestare attenzione agli effetti che le alte temperature possono avere sul nostro organismo. Le giornate particolarmente afose, con elevata umidità e scarsa ventilazione, possono rappresentare un rischio soprattutto per bambini, anziani, persone con patologie croniche e chi è costretto a letto.

Il caldo intenso può interferire con i meccanismi di termoregolazione del corpo e provocare diversi disturbi, dai più lievi ai più gravi. Tra i sintomi più comuni:

  • crampi muscolari,

  • spossatezza e abbassamenti di pressione,

  • disidratazione,

  • nausea e vertigini,

  • colpo di calore, nei casi più gravi.

È fondamentale distinguere tra febbre (che indica un’infezione) e ipertermia, cioè l’aumento della temperatura corporea causato dal caldo. In quest’ultimo caso, la temperatura torna a valori normali se si sta al fresco e ci si reidrata.

Alcuni consigli per difendersi dal caldo:

  • Bere frequentemente, anche in assenza di sete.

  • Evitare di uscire nelle ore centrali della giornata.

  • Indossare abiti leggeri e chiari.

  • Assicurarsi che gli ambienti siano ben ventilati o climatizzati.

  • Prestare particolare attenzione alle persone fragili e agli animali domestici.

Anche nel periodo estivo, la salute è un bene prezioso da tutelare ogni giorno, e piccoli gesti di attenzione possono fare la differenza.

Per approfondire sul sito del Ministero della Salute: opuscoli sulle ondate di calore

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica