Plasma: il dono che fa bene due volte
Anche d’estate, la donazione di plasma è un gesto prezioso che può cambiare molte vite. E fa bene anche a te.
08 luglio 2025
Il caldo estivo non ferma i bisogni sanitari: ogni giorno, in Toscana e in tutta Italia, migliaia di persone dipendono dalle terapie salvavita ottenute dal plasma. Ma cos’è esattamente il plasma? Perché è così importante donarlo? E cosa cambia rispetto alla donazione di sangue?
Il plasma è la parte liquida del sangue: una sostanza giallo paglierino che contiene acqua, proteine, sali minerali, enzimi e ormoni. Dal plasma si ottengono farmaci salvavita, come immunoglobuline, albumina e fattori della coagulazione, fondamentali per il trattamento di gravi patologie come emofilia, immunodeficienze, ustioni gravi e malattie epatiche.
Chi può donare plasma e ogni quanto? Possono donare plasma donne e uomini in buona salute, in età compresa tra i 18 e i 60 anni (se è la prima donazione), e oltre i 60 anni se già donatori periodici. La donazione avviene tramite un processo chiamato plasmaferesi, che separa il plasma dal resto degli elementi del sangue, che vengono poi reinfusi. È un procedimento sicuro, controllato e ben tollerato. Si può donare più frequentemente rispetto al sangue intero: fino a 12 volte l’anno per gli uomini e 6 per le donne, rispettando gli intervalli tra una donazione e l’altra (almeno 14 giorni).
Chi dona plasma in modo periodico non solo contribuisce a salvare vite, ma tiene sotto controllo la propria salute grazie agli esami gratuiti a ogni donazione. Inoltre, la plasmaferesi è ben tollerata dalla maggior parte delle persone e viene svolta in ambienti protetti, con personale sanitario qualificato.
Il plasma non si può produrre in laboratorio: serve il gesto regolare e volontario dei donatori. Proprio per questo la continuità è fondamentale. D’estate, quando molti si allontanano per le vacanze, è ancora più importante non interrompere questo circolo virtuoso. Basta prenotare in anticipo, scegliere il centro più vicino e dedicare un’ora del proprio tempo a un gesto che vale moltissimo.
Nel 2024, in Toscana, la raccolta di plasma ha registrato un incremento rispetto all’anno precedente (fonte Regione Toscana), ma non basta ancora a coprire il fabbisogno regionale e nazionale. I dati del Centro Regionale Sangue evidenziano che, in alcuni territori, il numero di donatori periodici di plasma potrebbe aumentare.
Vuoi sapere dove e come donare plasma nella tua zona? Consulta il nostro sito o contatta la sede Avis più vicina per fissare il tuo appuntamento. Anche d’estate, mettersi in gioco conta. E fa bene due volte: a chi riceve e a chi dona.