home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo/ Sport e benessere: come conciliare l’attività fisica estiva con la donazione

Sport e benessere: come conciliare l’attività fisica estiva con la donazione

20 agosto 2025

L’estate è la stagione ideale per dedicarsi allo sport e mantenersi attivi. Donare sangue o plasma è compatibile con l’attività fisica, anche nei mesi più caldi: l’importante è rispettare i tempi del corpo e osservare qualche attenzione in più prima e dopo il prelievo.

La donazione comporta la perdita di una quantità significativa di liquidi. Per questo è fondamentale: bere acqua regolarmente il giorno del prelievo, ma anche nelle 24-48 ore precedenti e successive. Non presentarsi mai a digiuno: una colazione leggera a base di tè o caffè poco zuccherati, fette biscottate, biscotti secchi o una spremuta è l’ideale. Dopo la donazione, reintegrare con un pasto equilibrato che comprenda carboidrati, proteine e verdura di stagione.

Tempi da rispettare con l’attività fisica

  • Prima della donazione: evitare allenamenti intensi nelle 24-48 ore precedenti. Lo sforzo a ridosso del prelievo può causare disidratazione o alterare alcuni valori ematici, rendendo la sacca inutilizzabile.
  • Dopo la donazione: attendere almeno 24 ore prima di riprendere attività sportive impegnative e 48 ore per quelle ad alta intensità. Meglio ricominciare gradualmente, osservando come risponde il corpo.
  • Attività leggere: camminate, stretching o esercizi dolci possono essere svolti senza problemi.

Come nello sport, anche nella donazione contano costanza, preparazione e spirito di squadra: gesti semplici che diventano sostegno concreto per chi ha più bisogno

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica