Sport e benessere: come conciliare l’attività fisica estiva con la donazione
20 agosto 2025
L’estate è la stagione ideale per dedicarsi allo sport e mantenersi attivi. Donare sangue o plasma è compatibile con l’attività fisica, anche nei mesi più caldi: l’importante è rispettare i tempi del corpo e osservare qualche attenzione in più prima e dopo il prelievo.
La donazione comporta la perdita di una quantità significativa di liquidi. Per questo è fondamentale: bere acqua regolarmente il giorno del prelievo, ma anche nelle 24-48 ore precedenti e successive. Non presentarsi mai a digiuno: una colazione leggera a base di tè o caffè poco zuccherati, fette biscottate, biscotti secchi o una spremuta è l’ideale. Dopo la donazione, reintegrare con un pasto equilibrato che comprenda carboidrati, proteine e verdura di stagione.
Tempi da rispettare con l’attività fisica
- Prima della donazione: evitare allenamenti intensi nelle 24-48 ore precedenti. Lo sforzo a ridosso del prelievo può causare disidratazione o alterare alcuni valori ematici, rendendo la sacca inutilizzabile.
- Dopo la donazione: attendere almeno 24 ore prima di riprendere attività sportive impegnative e 48 ore per quelle ad alta intensità. Meglio ricominciare gradualmente, osservando come risponde il corpo.
- Attività leggere: camminate, stretching o esercizi dolci possono essere svolti senza problemi.
Come nello sport, anche nella donazione contano costanza, preparazione e spirito di squadra: gesti semplici che diventano sostegno concreto per chi ha più bisogno