Donare è anche prevenzione: tutti i controlli prima della donazione
21 agosto 2025
Ogni donazione di sangue o plasma è preceduta da una valutazione accurata dello stato di salute del donatore. Questi controlli, ripetuti nel tempo, rappresentano un monitoraggio costante e gratuito che contribuisce alla prevenzione.
In caso di prima donazione la procedura prevede una visita medica con la valutazione dello stato generale di salute, in cui vengono misurati pressione, battito cardiaco, peso corporeo e raccolte informazioni utili sullo stile di vita. Sono inoltre effettuate analisi del sangue che permettono di verificare parametri fondamentali come emocromo, emoglobina, livelli di ferro e test per escludere la presenza di infezioni trasmissibili con il sangue (markers infettivi). Si tratta di controlli che, nel tempo, offrono al donatore un monitoraggio costante e prezioso del proprio benessere e servono a garantire la sicurezza del donatore e una tutela per i riceventi.
Chi dona con regolarità viene sottoposto, almeno ogni anno, anche a una serie di esami ematochimici di routine: glicemia, creatininemia, transaminasi (ALT), colesterolo totale e HDL, trigliceridi, protidemia totale e ferritinemia.
Donare significa quindi contribuire a salvare vite, beneficiando al contempo di un controllo regolare e affidabile.