Un autunno di eventi e formazione: Avis Toscana riparte con nuovi progetti
22 agosto 2025
Dopo un’estate ricca di appuntamenti e occasioni di incontro con le comunità, per Avis Toscana si apre un autunno intenso, con tanti progetti e percorsi formativi dedicati a volontari, studenti e giovani del Servizio Civile Digitale e Universale, qui alcuni degli appuntamenti previsti.
Formazione e Servizio Civile Universale “SCUola di dono in Toscana”
Dopo la pausa estiva e l’attività formativa presso le sedi Avis di assegnazione, nel corso del mese di settembre riprenderà il percorso di formazione a Firenze iniziato a giugno con l’entrata in servizio dei 37 giovani del Progetto di Servizio Civile Universale “SCUola di Dono in Toscana”. Tra le iniziative è previsto, sempre a Firenze, anche un incontro di tutti i volontari impegnati nel centro Italia in Progetti di Servizio Civile Universale realizzati in co-programmazione con Avis Nazionale.
Tutoraggio Servizio Civile Digitale “Giovani Smart”
Nel corso del mese di dicembre concluderanno il servizio i 35 giovani del progetto di Servizio Civile Digitale “Giovani smart”. Prende avvio nelle prossime settimane il percorso di tutoraggio previsto negli ultimi mesi di attività in associazione, curato da Fondazione Campus, finalizzato alla facilitazione nell’accesso al mercato del lavoro. I volontari parteciperanno ad attività di analisi delle competenze personali e professionali sviluppate o rinforzate durante il periodo di Servizio Civile e che potranno essere utili per la loro ricerca occupazionale.
“Motivi-amo il volontariato”: un nuovo percorso di formazione
A ottobre prenderà avvio il corso Motivi-amo il volontariato, promosso da Avis Toscana in collaborazione con ACLI Regionale Toscana e finanziato nell’ambito del Bando Formazione Cesvot 2024.
Il percorso – rivolto a dirigenti e volontari provenienti da tutti gli enti del Terzo Settore e articolato in 4 incontri, di cui 3 in presenza e 1 in modalità webinar – nasce con l’obiettivo di rilanciare il ruolo dei volontari nelle associazioni, favorendo anche momenti di confronto e contaminazione con soggetti e altre associazioni del territorio.Attraverso il confronto diretto, con l’intervento di docenti universitari ed esperti del settore, i partecipanti saranno chiamati a riflettere sulle cause che portano al progressivo allontanamento dei volontari e a individuare possibili soluzioni. Saranno inoltre approfonditi i cambiamenti introdotti dalla Riforma del Terzo Settore, con l’intento di attivare e ri-attivare il ruolo dei volontari per garantire la sopravvivenza delle associazioni a livello locale. Le iscrizioni apriranno a settembre e saranno effettuate esclusivamente tramite la piattaforma MyCesvot.