home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo/ Ottobre Rosa: un mese per la prevenzione e la ricerca

Ottobre Rosa: un mese per la prevenzione e la ricerca

08 ottobre 2025

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un’occasione per ricordare l’importanza della diagnosi precoce e della promozione di stili di vita sani. La sensibilizzazione e i progressi della ricerca scientifica hanno permesso negli anni di migliorare in modo significativo la sopravvivenza e la qualità di vita delle persone colpite da questa patologia.

Secondo il report “I numeri del cancro in Italia 2024” redatto da AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica, si registrano poco più di 53mila nuove diagnosi di tumore al seno, in calo rispetto all’anno precedente. La sopravvivenza netta a cinque anni dalla diagnosi raggiunge oggi l’88%, un dato che testimonia l’efficacia delle campagne di prevenzione e l’importanza della diagnosi precoce.

Determinanti, nel rischio di sviluppare la malattia, sono fattori riproduttivi, ormonali, dietetici, metabolici e legati allo stile di vita, oltre a familiarità ed ereditarietà. Fondamentale è anche l’estensione dei programmi di screening, che nel 2024 hanno raggiunto il 94% di copertura nazionale, con oltre 4 milioni di inviti effettuati, in particolare nelle regioni del Centro e del Nord Italia. Un risultato che conferma l’efficacia della prevenzione nel diagnosticare la malattia in fase iniziale, quando i trattamenti possono essere più conservativi e le terapie più efficaci.

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ha lanciato, anche quest’anno, un ricco calendario di iniziative per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli regolari, focalizzandosi in particolare sul tumore al seno ma estendendo il messaggio a tutte le forme oncologiche.

Avis Toscana aderisce simbolicamente all’Ottobre Rosa, rinnovando il proprio impegno per la salute e la solidarietà. La donazione di sangue e plasma rappresenta infatti un gesto che sostiene concretamente la cura di molti pazienti oncologici: i componenti del sangue vengono utilizzati per contrastare gli effetti collaterali delle terapie, come anemia o riduzione delle difese immunitarie, e per favorire il recupero dopo interventi o trattamenti.

Anche la ricerca scientifica trae beneficio dal contributo dei donatori: il sangue e i suoi derivati sono risorse preziose per sviluppare nuovi protocolli terapeutici e per studiare le risposte dell’organismo alle cure, contribuendo così a migliorare le prospettive di trattamento per molte persone.

Partecipare alla cultura della prevenzione significa prendersi cura di sé e degli altri. Donare, informarsi e diffondere consapevolezza sono tre azioni che, insieme, costruiscono una comunità più attenta e solidale.

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica