home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo/ Attività trasfusionale: la legge n°219 compie 20 anni

Attività trasfusionale: la legge n°219 compie 20 anni

21 ottobre 2025

Il 21 ottobre 2005 veniva approvata definitivamente la legge n°219, che ancora oggi costituisce la spina dorsale del nostro sistema trasfusionale. Una data storica che ha sancito i principi di gratuità, volontarietà e anonimato della donazione di sangue ed emocomponenti, riconoscendo al contempo il ruolo fondamentale delle associazioni di donatori nella promozione e nell’organizzazione della raccolta.

Come recita l’art. 7 della legge: “Lo Stato riconosce la funzione civica e sociale e i valori umani e solidaristici che si esprimono nella donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti”.

Vent’anni fa, il volontariato nel settore trasfusionale ha ottenuto un riconoscimento formale per il suo ruolo: donatrici e donatori contribuiscono con un gesto prezioso e insostituibile per il Paese, offrendo sangue e plasma, risorse che non possono essere replicate in laboratorio.

Il presidente di AVIS Nazionale, Oscar Bianchi, sottolinea: «Il 21 ottobre rappresenta un giorno di festa per ciascuno di noi. Se vent’anni fa siamo riusciti a compiere questo passo è stato grazie all’impegno silenzioso e quotidiano di tante volontarie e volontari. La presenza capillare delle associazioni sul territorio garantisce ancora oggi affidabilità e vicinanza ai bisogni della collettività. Ogni donatrice e donatore sa che il proprio gesto è gratuito, volontario, periodico, anonimo, responsabile e associato. Ribadiamo con forza il nostro impegno a difesa di questi valori».

Fonte: AVIS Nazionale

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica