home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo/ Bere e mangiare bene prima e dopo la donazione

Bere e mangiare bene prima e dopo la donazione

30 ottobre 2025

Un gesto di solidarietà come la donazione di sangue inizia molto prima del momento del prelievo. Anche l’alimentazione e l’idratazione giocano un ruolo importante per il benessere del donatore e per la qualità della donazione.

Nelle 24 ore che precedono la donazione è fondamentale bere molta acqua e scegliere pasti leggeri. Una corretta idratazione aiuta a mantenere un buon volume di sangue e favorisce il corretto prelievo, mentre un pasto equilibrato riduce il rischio di alterare gli esami di idoneità.

La colazione ideale prima della donazione può includere:

  • tè o caffè non zuccherati,
  • succhi di frutta naturali,
  • pane o fette biscottate,
  • biscotti secchi semplici.

È invece importante evitare latticini, uova, insaccati, fritture, salse e alcolici, che possono interferire con la qualità del sangue e rendere più difficile la digestione.

Una volta completata la donazione, è bene reintegrare i liquidi e i nutrienti persi. Anche in questo caso, l’acqua è il primo alleato: aiuta a riequilibrare l’organismo e previene la sensazione di stanchezza o capogiri.

Si consigliano alimenti leggeri e nutrienti, come:

  • zuppe, minestre e verdure,
  • frutta fresca,
  • piatti semplici e poco conditi.

Meglio invece rimandare cibi molto grassi, fritti o dolci elaborati. Gli alcolici e le bevande eccitanti (come caffè o energy drink) andrebbero evitati nelle ore successive.

Donare sangue è un atto di grande generosità che richiede attenzione anche al proprio benessere. Bere molta acqua, seguire un’alimentazione equilibrata e rispettare le indicazioni dei medici sono piccoli gesti che permettono di donare in sicurezza, contribuendo in modo concreto a salvare vite.

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica