home
numero verde AVIS
mappa del sito
  • Avis Toscana
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani
      • Coordinamento del Gruppo Giovani
      • Il Gruppo Giovani di Avis Toscana
      • Gli eventi
    • Staff Avis Toscana
    • Lo Statuto Associativo
    • Regolamento Avis Nazionale
    • Legislazione Regionale
    • Legislazione Nazionale
    • Qualità
    • Trasparenza
    • Protocolli e Accordi
    • Bilancio Sociale
    • Statistiche
  • | Vita Associativa
    • Formazione
      • La formazione in Avis
      • Corsi di Formazione
      • Scuola di Formazione
      • Informativa privacy
      • FAD
    • Comunicazione
      • News
      • Eventi
      • Campagne
      • Si parla di noi
      • Newsletter
      • Comunicati
      • Documenti & Pubblicazioni
    • Servizio Civile
      • Servizio Civile Universale
      • Servizio Civile Nazionale
      • Servizio Civile Regionale
      • Bandi in Corso
      • Bandi Chiusi
      • News
      • FAD Servizio Civile
    • Cartoon School
    • Avis a scuola
  • | Diventa Donatore
    • La donazione
    • Le diverse donazioni
      • Sangue Intero
      • Plasma
      • Multicomponent
    • Diventa donatore
      • Become a donor
      • Deviens donneur
      • ¡Hatze donante!
      • Doneaza sange
      • Bëju dhurues!
    • Domanda di iscrizione all'AVIS
    • Sedi Avis in Toscana
    • Servizi trasfusionali
      • Provincia di Firenze
      • Provincia di Arezzo
      • Provincia di Grosseto
      • Provincia di Livorno
      • Provincia di Lucca
      • Provincia di Massa Carrara
      • Provincia di Pisa
      • Provincia di Pistoia
      • Provincia di Prato
      • Provincia di Siena
    • Unità di raccolta Avis
facebook instagram youtube telegram
Ti trovi in: Home » Articolo/ Volontariato che fa crescere: competenze riconosciute, valore condiviso

Volontariato che fa crescere: competenze riconosciute, valore condiviso

Un nuovo decreto nazionale permette di certificare le competenze acquisite dai volontari, rendendole spendibili in ambito scolastico e lavorativo. Un passo avanti che valorizza l’impegno civico e rafforza il legame tra solidarietà e comunità.

30 ottobre 2025

Il decreto interministeriale del 31 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 ottobre, segna una tappa importante per il mondo del volontariato e per tutto il Terzo Settore. Con questo provvedimento vengono definiti criteri e procedure che permettono di riconoscere come esperienze formative le attività svolte dai volontari, valorizzando le competenze che si sviluppano nel donare tempo e impegno alla comunità.

Per la prima volta il volontariato entra a pieno titolo nel sistema nazionale delle competenze, affiancandosi ai percorsi scolastici e professionali e offrendo ai cittadini la possibilità di rendere visibile ciò che hanno appreso in contesti non formali.

Capacità relazionali, collaborazione, gestione del tempo, problem solving, comunicazione e responsabilità diventano così elementi certificabili e spendibili nel mondo del lavoro e dell’istruzione, con un impatto positivo sia per i singoli che per la collettività. Il decreto attribuisce agli Enti del Terzo Settore un ruolo di primo piano, chiamandoli a guidare e accompagnare i volontari in un percorso strutturato che va dall’individuazione delle competenze fino al rilascio di attestazioni ufficiali.

In questo modo viene riconosciuta la funzione educativa e sociale che le organizzazioni di volontariato hanno sempre svolto, rafforzandone la centralità nel costruire cittadinanza attiva e capitale sociale. Per Avis Toscana, che ogni giorno conta sull’impegno di migliaia di donatori e volontari, questo passaggio assume un significato particolare: “Il riconoscimento delle competenze dei volontari - afferma la presidente Claudia Firenze - è uno strumento prezioso per dare valore all’impegno di tante donne e tanti uomini che offrono energie, tempo, passione e, nel nostro caso, anche sangue e plasma. È un modo concreto per dire che ciò che si apprende donando non resta confinato nell’esperienza di volontariato, ma diventa un patrimonio che arricchisce la persona e l’intera comunità”.

Resta aperta la sfida di costruire un’infrastruttura nazionale unica per la registrazione e la conservazione delle attestazioni, così da garantire uniformità e accessibilità su tutto il territorio, ma questo provvedimento rappresenta senza dubbio un passo avanti verso una cultura capace di dare dignità al sapere esperienziale e di trasformare la solidarietà in competenza condivisa.

Galleria immagini

Avis Nazionale
Centro Nazionale Sangue
Radio Sivà
Giornale radio sociale
Meteo del sangue
Agenda Donazioni
dat@vis
FAD
goto home
Avis Regionale Toscana è socio fondatore di Cesvot

AVIS TOSCANA

Via Borgognissanti, 16 - 50123 FIRENZE
Tel. 055 23.98.624 - Fax 055 29.41.62 - toscana@avis.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8:30 - 18:00
© 2016 AVIS TOSCANA - C.F. 80104070489
powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica