Tutte le News

Campione sulle due ruote e donatore Avis

Gianluca Martini unisce alla passione per la moto quella per la donazione del sangue.

10 maggio 2021

Gianluca vive a Casola in Lunigiana e grazie al sostegno di Avis Lunigiana ha fatto la sua prima donazione di sangue a Fivizzano un mese fa. “Ho iniziato per caso – ci racconta -, grazie al coinvolgimento di un caro amico e cliente della mia autofficina che fa parte di Avis Lunigiana. È stato lui a convincermi a donare”. Gianluca Martini corre in moto dal 2000 e nel 2019 si è aggiudicato il titolo di campione italiano di enduro dopo aver vinto due europei nel ...

Mamme che donano il sangue: la storia di Anna Maria

Donatrice di Avis Pistoia ha iniziato anche i suoi due figli, Giada e Andrea

06 maggio 2021

Sono tante le mamme di Avis che donano e coinvolgono anche i loro figli in un gesto d'amore per gli altri. In occasione della Festa della Mamma 2021, Avis Toscana racconta la storia di Anna Maria Marra, da anni donatrice di Avis Pistoia che nei giorni scorsi ha accompagnato i suoi due figli  Andrea e Giada per iniziare il cammino della donazione. Anche il padre di Anna Maria era un donatore e lei si è avvicinata al mondo del dono dopo gli incontri tenuti da Avis Pistoia ...

Il sogno di Avis Comunale Siena: una sede luogo formativo e di aggregazione per i giovani

Giornata storica per l'associazione che dopo 25 anni inaugura i nuovi locali della sede ampliata

05 maggio 2021

Nonostante il momento poco favorevole dovuto alla pandemia, l' Avis Comunale di Siena è riuscita a coronare il sogno delle generazioni precedenti che sono state parte integrante dell’associazione e che sarebbero sicuramente orgogliose dell’obbiettivo raggiunto.  I lavori di ristrutturazione per il rinnovo e l'ampliamento dei locali della sede in Via Mattioli 8/A sono iniziati i primi di ottobre e si sono conclusi nel mese di novembre. Il Comune ha gentilmente ...

Servizio civile regionale, 44 posti nelle sedi di Avis Toscana

Bando della Regione Toscana aperto fino al 28 maggio alle 14, ecco chi può partecipare

29 aprile 2021

Sono 44 i posti di Servizio Civile Regionale a disposizione su altrettante sedi Avis della Toscana grazie al Bando promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, il progetto dedicato all’autonomia dei giovani. Il bando è aperto ai giovani in età compresa fra 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni), che siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana, ...

Incontri con gli studenti e un contest nazionale: entra nel vivo il progetto "Best Choice"

Tredici scuone toscane coinvolte nel programma educativo di Avis per stili di vita corretti e responsabili

28 aprile 2021

Sono ripresi gli incontri nelle scuole toscane del "Progetto Best: Benessere Educazione e Salute nel Territorio". Il progetto si rivolge al mondo della scuola con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, educare a corretti stili di vita e disincentivare i giovani alla messa in atto di comportamenti come l'abuso di alcool, concausa di molti incidenti stradali; l'utilizzo di tabacco, soprattutto in età adolescenziale; i comportamenti sessuali a rischio, ...

"Giovani per il dono e la salute - Toscana”: il 30 aprile entrano in servizio i volontari SCU per Avis Toscana

Al via anche il programma di formazione con incontri online per i 53 giovani selezionati

26 aprile 2021

E' venerdì 30 aprile la data fissata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile per l'inizio dell'avventura del servizio civile universale per i 53 giovani selezionati per il progetto "Giovani per il dono e la salute - Toscana”.  I giovani sono convocati nella propria sede di assegnazione, le sedi dove sono impiegati sono quelle di Avis Regionale Toscana (nel comune di Firenze), Arezzo, Bucine, Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana, ...

Facciamoci gli anticorpi: come e perché partecipare al meeting interregionale dei giovani Avis

Appuntamento su Zoom il 24 aprile per "riflettere liberamente su temi di attualità che ruotano intorno al tema degli anticorpi"

21 aprile 2021

E' un'occasione di formazione, dialogo e socializzazione quella che i Gruppi Avis Giovani ToscanaLazioEmilia Romagna e Marche organizzano per sabato 24 aprile. Il meeting interregionale si intitola “Facciamoci gli anticorpi”, un evento online in programma dalle ore 14:00 alle ore 18:30 sulla piattaforma Zoom. Fra gli ospiti Iacopo Melio, giornalista, scrittore, politico e attivista per i diritti ...

Facciamoci gli anticorpi: il meeting interregionale dei giovani di Avis

I gruppi di Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Marche a confronto sui temi più attuali il 24 aprile

19 aprile 2021

Un meeting interregionale organizzato dai Gruppi Avis Giovani ToscanaLazioEmilia Romagna e Marche per confrontarsi su tematiche di attualità grazie all’aiuto degli ospiti che interverranno. Si intitola “Facciamoci gli anticorpi” ed è l’evento online in programma sabato 24 aprile dalle ore 14:00 alle ore 18:30. Un pomeriggio di dibattiti insieme a Iacopo ...

Covid e donazioni: Avis Regionale Toscana fa il punto della situazione

L'intervista al vicepresidente Luciano Franchi del sito di informazione Agenziaimpress.it

17 aprile 2021

Nessuna corsia preferenziale, al momento, per i donatori di sangue. A dettare il passo è il Governo con le direttive del generale Figliuolo e, almeno per ora, i donatori, così preziosi nel loro ruolo di salvare vite con un atto di grande amore, non figurano nelle categorie che, subito dopo gli over 80 e 70 e gli estremamente vulnerabili, saranno vaccinati con un percorso ad hoc.  A dirlo è Luciano Franchi, vicepresidente vicario di Avis Toscana interpellato in merito ...

Plasma iperimmune anti-covid: i risultati dello studio Tsunami

Avis Regionale Toscana invita tutti coloro che hanno partecipato a continuare a donare il plasma

16 aprile 2021

L'Istituto Superiore di Sanità (IIS) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) hanno reso noti i risultati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI sul ruolo terapeutico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato malattia COVID-19. Lo studio, secondo il comunicato pubblicato, non evidenzierebbe un beneficio del plasma in termini di riduzione del rischio di peggioramento respiratorio o morte nei primi trenta ...

Terzo Settore, la riforma vista da AVIS Nazionale

In un’intervista rilasciata a Italianonprofit.it, il presidente Gianpietro Briola spiega il percorso che sta compiendo l’associazione verso la definitiva entrata in vigore del RUNTS

13 aprile 2021

Reti associative, ruolo strategico del RUNTS e armonizzazione degli ordinamenti statutari. Sono solo alcuni dei temi su cui il presidente di AVIS NazionaleGianpietro Briola, è intervenuto in un’intervista rilasciata a Italianonprofit.it in vista del completamento definitivo della riforma del Terzo Settore. Il presidente ha sottolineato l’impegno che tutta la realtà AVIS sta esercitando per rispettare i requisiti richiesti dalle nuove ...

Programma nazionale plasma, via alla consultazione online

Fino al 30 aprile le associazioni e tutti gli stakeholder del settore potranno partecipare alla definizione del prossimo Pnp nei prossimi mesi

08 aprile 2021

La data è quella del 30 aprile. Ci sarà tempo fino a quel giorno per partecipare alla consultazione online con la quale contribuire alla definizione del prossimo Programma nazionale plasma. Quest’anno, infatti, si concluderà il Pnp avviato nel 2016, il primo nel quale erano stati definiti gli indirizzi strategici finalizzati non solo a incrementare la raccolta di plasma, in termini di efficienza e sostenibilità, ma anche ad ...

5 per mille annualità 2018 e 2019: la nota del Ministero chiarisce i termini

Prorogati di 12 mesi i termini per l'utilizzo delle somme e dei successivi obblighi di rendicontazione

07 aprile 2021

È stata pubblicata la Nota n. 3142 del 4 marzo 2021 della Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, in risposta ad una specifica richiesta formulata dal Forum Nazionale del Terzo Settore. La nota evidenzia come gli enti percettori del contributo del 5 per mille relativo alle annualità finanziarie 2018 e 2019 possano disporre, attraverso il ricorso al meccanismo dell'accantonamento delle somme non utilizzate in ...

5 per mille 2021: è il 12 aprile il termine per i nuovi accreditamenti

La dichiarazione sostitutuva deve essere presentata con autocertificazione contestualmente all'istanza

01 aprile 2021

E' il 12 aprile il termine per presentare l’istanza di accreditamento ai fini del riparto del contributo del 5 per mille. Ai fini dell’accreditamento degli enti del volontariato resta ferma la competenza dell’Agenzia delle entrate, fino all’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Pertanto, gli enti del volontariato presentano l’istanza di accreditamento per l’anno 2021 all’Agenzia delle entrate. A decorrere ...

Scuola e donazione: quando le studentesse portano il prof a donare

La testimonianza di Camilla e Rebecca: la scintilla è stato l'incontro con Avis Piombino

31 marzo 2021

La prima donazione di sangue di Camilla e Rebecca e del loro professore di educazione fisica Tiziano nasce quasi per gioco.  Le due studentesse dell’Isis Carducci Volta Pacinotti di Piombino hanno deciso di voler donare dopo l’incontro con i volontari di Avis Piombino nella loro scuola. Erano ancora minorenni, ma hanno fatto una promessa insieme al prof: una volta compiuti 18 anni sarebbero andati tutti e tre a donare per la prima volta. Il 26 marzo la promessa ...

L'impresa di Paolo: dalla terapia intensiva alla cima del Monte Capanne

Con l'Avis di Porto Azzurro e Diversamente Sani per ricordare chi non c'è più

30 marzo 2021

Paolo Calcara, 55 anni, era ricoverato tre mesi fa nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Cisanello di Pisa per covid. Mentre indossava il casco respiratorio coltivava il sogno di poter salire sulla cima del monte Capanne, la vetta più alta dell’isola d’Elba dalla quale è possibile vedere tutto l’arcipelago toscano fino alla Corsica. Paolo è guarito ed è riuscito nella sua impresa grazie al sostegno di Avis di Porto Azzurro e ...

Covid, i donatori verranno vaccinati dopo le categorie più a rischio

Comunicato congiunto di Cns e Civis che chiarisce le disposizioni del ministero della Salute

26 marzo 2021

I donatori di sangue potranno essere vaccinati contro il Covid dopo le categorie più a rischio già individuate dal piano attuale. È quanto si legge nel comunicato stampa congiunto di Centro nazionale sangue e CIVIS, il Coordinamento che raccoglie le principali associazioni di donatori (AVIS, FIDAS, FRATRES e Croce Rossa Italiana), che fa ulteriore chiarezza sulle disposizioni del ministero della Salute. «La vaccinazione dei donatori di ...

Quando il teatro narra la vita: il dono di Silvia Frasson per Avis

Sulla pagina facebook di Avis Regionale Toscana il video-messaggio dell'attrice

26 marzo 2021

Per Silvia Frasson donazione e spettacolo sono legati da un unico filo. L'attrice diplomata alla Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano nel 2001 ha realizzato e regalato un video all'Avis di Montespertoli -pubblicato sulla pagina facebook di Avis Toscana- per promuovere la donazione del sangue. La sua carriera da attrice si sviluppa attorno al teatro di narrazione o teatro del racconto. Silvia infatti scrive e recita le sue storie che spesso vengono ...

Boccata d'ossigeno per la raccolta di plasma, bene anche la Toscana

Rilevante come sempre l'apporto delle sedi Avis con 2.224 donazioni di plasma

24 marzo 2021

I dati pubblicati dal Centro Nazionale Sangue in merito alla raccolta di plasma del mese di febbraio segnalano una ripresa dopo l’inizio difficoltoso del 2021. Il nuovo anno aveva destato infatti qualche preoccupazione data la flessione in negativo registrata sul piano della raccolta. A far tirare un sospiro di sollievo però, arrivano i dati del mese di febbraio 2021. La media nazionale attesta infatti un aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. A differenza di ...

Donazione e sistema trasfusionale a Siena: Avis incontra il direttore generale Barretta

Incontro per conoscersi e fare il punto della situazione sulla donazione di sangue nel territorio

18 marzo 2021

Incontro con il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, il professor Antonio Barretta, richiesto dalle Avis della Toscana, della provincia di Siena, del comune di Siena e della sezione di Taverne e Arbia, per conoscersi e fare il punto della situazione sulla donazione di sangue nel territorio. È quello avvenuto alla presenza del dottor Giuseppe Marotta, direttore del Dipartimento di Innovazione, sperimentazione e ricerca clinica e traslazionale e della ...